Tutti gli articoli
-
COP15 sulla biodiversità, Greenpeace: riconosciuto il ruolo dei popoli indigeni, ma resta la minaccia di un’estinzione di massa
I governi europei dovranno spingersi molto più in là di quanto concordato per arrestare la perdita di biodiviersità.
-
Con il grano che finisce negli allevamenti intensivi potremmo fare pane e biscotti per le persone
Abbiamo regalato al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida un cesto pieno di pane e biscotti da grano altrimenti destinato agli allevamenti intensivi per portare l'attenzione sugli squilibri del nostro sistema agroalimentare.
-
Greenpeace regala al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida pane prodotto con grano altrimenti destinato agli allevamenti intensivi
Greenpeace ha portato in dono un cesto natalizio pieno di pane e altri prodotti da forno realizzati dal cuoco Pietro Parisi, per chiedere un sistema agroalimentare più equo.
-
Prima il pane – Panificazione di grano altrimenti destinato a diventare mangime
Greenpeace ha utilizzato grano destinato a diventare mangime per produrre pane e biscotti
-
Il riuso, questo sconosciuto
I supermercati italiani non sempre consentono alla clientela di usare i propri contenitori riutilizzabili per l’acquisto dei prodotti sfusi serviti al banco del fresco, come invece si potrebbe fare per…
-
I supermercati consentono l’uso di contenitori riutilizzabili per acquistare alimenti sfusi? La nostra indagine
La nostra indagine nei supermercati italiani.
-
Plastica usa e getta, la classifica di Greenpeace Italia e Fatto Quotidiano boccia i supermercati italiani
I supermercati italiani non hanno un piano concreto per fare a meno della plastica monouso.
-
Carrelli di plastica
Quasi tutte le aziende interpellate hanno risposto al questionario e le informazioni ricevute sono state utilizzate per redigere la classifica. Per le aziende che non hanno risposto all’indagine (Conad, Gruppo…
-
Approvata legge Ue contro la deforestazione, Greenpeace: “Svolta importante, ma serve un accordo globale per proteggere la natura alla COP15”
Per la prima volta al mondo, le aziende dovranno dimostrare che i loro prodotti non hanno contribuito alla deforestazione per poterli vendere nell'UE.
-
Regolamento Ue su imballaggi. Greenpeace: «Sulla plastica nessun approccio ideologico e di retroguardia, l’Ue segua la scienza al contrario dell’Italia»
Se proseguiranno gli attuali orientamenti dell’esecutivo, il nostro Paese volterà le spalle al mare e all’ambiente, continuando a dare nuova linfa a un settore inquinante.