Tutti gli articoli
-
Perché è assurdo che Coca-Cola sponsorizzi il summit globale sul clima
L'attività della Coca-Cola è legatissima alla questione climatica, più di quanto si pensi.
-
Vertici UE di Praga: Greenpeace porta un finto gasdotto sulla Moldava per denunciare i rischi della dipendenza dai combustibili fossili
Protesta di Greenpeace al vertice della Comunità Politica Europa per chiedere misure per il risparmio energetico e le energie rinnovabili.
-
Cosa abbiamo ottenuto finora con la tua firma contro il greenwashing
A distanza da un anno dal lancio dell'Iniziativa per vietare pubblicità e sponsorizzazioni delle aziende inquinanti, ecco i principali risultati del movimento.
-
Piano strategico nazionale della PAC post 2022: una nuova occasione persa per una vera transizione ecologica
La nuova versione del documento di programmazione della PAC post 2022 che il MIPAAF invierà alla Commissione UE continua a ignorare la necessità di contrastare i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità.
-
Crisi energetica, nuova analisi Greenpeace: «Riformando i trasporti possiamo risparmiare soldi, petrolio ed emissioni di gas serra»
Tra le misure individuate: il “biglietto climatico” per treni e trasporto pubblico, il divieto dei voli a corto raggio, politiche per lo smart working, investimenti nella mobilità pubblica e condivisa.
-
5 misure nel settore dei trasporti per affrontare la crisi energetica
Come risparmiare soldi, petrolio ed emissioni grazie a una riforma della mobilità
-
Un nuovo studio Harvard svela il greenwashing nei post social delle aziende inquinanti
I ricercatori hanno classificato come greenwashing i due terzi dei post delle principali compagnie europee del settore fossile (il 67%)
-
Nuovo studio Università di Harvard sul greenwashing nei social media. Greenpeace: «Serve una legge europea per fermare la propaganda dei responsabili della crisi climatica»
Lo studio analizza più di 2.300 post delle principali compagnie europee del settore fossile su Twitter, Instagram, Facebook, TikTok e YouTube.
-
Tassonomia verde, Greenpeace avvia azione legale contro la Commissione europea: «Gas e nucleare non sono sostenibili»
Questo marchio verde fasullo è incompatibile con le norme EU sul clima e sull’ambiente.
-
Questa tassonomia è solo greenwashing! Portiamo la Commissione Europea alla Corte di giustizia
Gas e nucleare non possono essere sostenibili! La nostra azione legale