Tutti gli articoli
-
Nuovo rapporto Greenpeace Italia-Comitato Glaciologico Italiano: “Nel 2023 superato ogni record di fusione dei nostri ghiacciai a causa di ondate di calore estreme”
Allarme sullo stato di salute dei ghiacciai italiani: nuovi dati e confronti fotografici mostrano come siano cambiati dalla fine dell'Ottocento a oggi
-
“Giganti in ritirata: gli effetti della crisi climatica sui ghiacciai italiani”
Il nuovo rapporto di Greenpeace Italia e Comitato Glaciologico Italiano (CGI) lancia un allarme sullo stato di salute dei ghiacciai alpini italiani
-
Consegnate simbolicamente oltre 75.000 firme al Ministero della Salute per chiedere di votare contro il rinnovo del glifosato
Questo pericoloso erbicida rischia di essere autorizzato per altri 10 anni in Europa, ma siamo ancora in tempo per evitarlo!
-
Greenpeace: Oltre 75 mila persone chiedono che l’Italia voti contro il rinnovo del glifosato, le firme portate simbolicamente al Ministero della Salute
Consegna di una maxi cartolina al Ministero della Salute. Greenpeace Italia si è fatta portavoce di oltre 75 mila persone che chiedono lo stop all'autorizzazione del glifosato
-
Le acque potabili di alcuni comuni lombardi sono contaminate da PFAS, sostanze chimiche pericolose per la salute: lo rivelano i nostri test
11 campioni su 31 sono risultati contaminati. Abbiamo presentato esposto alle Procure per chiedere misure immediate.
-
PFAS nelle acque potabili lombarde, nuove analisi di Greenpeace: «Un campione su tre è contaminato, presentati esposti in Procura»
Undici campioni su 31, pari a circa il 35% del totale, rivelano la presenza di PFAS nelle acque potabili di diversi comuni lombardi
-
“PFAS e acque potabili in Lombardia, i campionamenti di Greenpeace Italia”
Undici campioni su 31, pari a circa il 35% del totale, rivelano la presenza di PFAS (composti poli- e perfluoroalchilici) nelle acque potabili di diversi comuni lombardi. È quanto evidenzia…
-
Laudate Deum, Greenpeace Italia: «Papa Francesco denuncia il negazionismo climatico e le responsabilità delle aziende fossili come politici e media non hanno il coraggio di fare»
In riferimento alla nuova Esortazione Apostolica “Laudate Deum” di Papa Francesco, che aggiorna l’enciclica “Laudato si’” del 2015 in seguito all’aggravarsi della crisi climatica, Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace…
-
In piazza il prossimo 7 ottobre per una vera transizione, per difendere l’ambiente e le nostre libertà!
Greenpeace Italia aderisce a "La via maestra, insieme per la Costituzione", la manifestazione promossa dalla CGIL del prossimo 7 ottobre
-
Granchio blu, associazioni e ricercatori preoccupati per la proposta di “strascisco” sottocosta: “La cura è peggiore del male”
Secondo Greenpeace Italia, WWF, Legambiente, Marevivo e MedReAct l'emergenza non può giustificare un ritorno al passato, dati gli impatti di questa tecnica di pesca









