Tutti gli articoli
-
Alluvione in Emilia Romagna, un’altra tragedia annunciata. Da cinquant’anni.
Nell’ultimo mezzo secolo fenomeni climatici sempre più estremi come questi sono stati previsti, descritti, scientificamente dimostrati. E ignorati.
-
A Cremona il primo “Bosco delle Api” di Greenpeace: un progetto per ripristinare la biodiversità in una delle aree più inquinate d’Europa
L’obiettivo dell’iniziativa è creare una food forest che simula, in piccola scala, un ecosistema boschivo potenzialmente in grado di fornire cibo, mezzi di sussistenza e servizi ecosistemici, e di favorire il ripopolamento di insetti come le api
-
Inquinamento, indagine di Greenpeace Italia rivela la presenza di PFAS anche nelle acque a uso potabile in Lombardia: «Contaminazione fuori controllo, a Milano città positivo quasi un campione su tre»
Una nuova indagine dell'Unità Investigativa di Greenpeace Italia rivela la presenza di PFAS nelle acque lombarde a uso potabile
-
Anche in Lombardia le acque ad uso potabile sono contaminate da PFAS
La nostra indagine svela nuovi siti contaminati dai PFAS in Italia, inquinanti eterni pericolosi per l’ambiente e le persone
-
Alluvione Emilia-Romagna, Greenpeace e CNR-IRPI: «Evento estremo collegato a crisi climatica»
Greenpeace e CNR-IRPI commentano l’alluvione che ha investito l’Emilia-Romagna, con piogge intense, frane ed esondazioni
-
Portiamo ENI in tribunale per #LaGiustaCausa. Vogliamo giustizia per le persone e il Pianeta!
Insieme a ReCommon e dodici tra cittadine e cittadini italiani abbiamo deciso di portare ENI in tribunale.
-
#LaGiustaCausa – Leggi tutti i documenti
Leggi il media briefing (in italiano)
-
#LaGiustaCausa – FAQ: Rispondiamo alle vostre domande
Perché Greenpeace Italia, ReCommon e singoli cittadini e cittadine hanno deciso di portare ENI in tribunale?
-
Salvini presiede la cabina di regia sulla siccità e rischia di fare danni
Nel piano del governo mancano la riduzione dei consumi idrici e la lotta ai cambiamenti climatici.
-
In Europa si diffonde il “biglietto climatico” che riduce il costo del trasporto pubblico. E in Italia quando?
È una misura che ha enormi vantaggi economici e ambientali







