Tutti gli articoli
-
Plastica, Boris Johnson travolto da una montagna di rifiuti nel nuovo spot “Wasteminster” di Greenpeace sulla plastica europea spedita all’estero
Ogni giorno i Paesi europei spediscono tonnellate di rifiuti in plastica in Paesi nel sud-est del mondo come Turchia e Malesia.
-
I mari italiani sono sempre più caldi, dobbiamo proteggere la loro biodiversità!
I risultati di un anno di studi e rilevazioni sott'acqua con la rete Mare Caldo.
-
Greenpeace: mare sempre più caldo e perdita di biodiversità, si amplia la rete per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici sui mari italiani
Il riscaldamento globale sta causando un rapido aumento delle temperature del mare con serie conseguenze anche sugli ecosistemi marini italiani: stiamo infatti assistendo alla morte di alcune specie chiave e…
-
Il cambiamento è già nei nostri mari: un anno di “Mare Caldo”
Greenpeace rende noti i risultati del primo anno di studi del progetto "Mare Caldo"
-
Eni killer del clima
Gli attivisti scalano il palazzo di fronte alla sede dell'azienda petrolifera
-
Greenpeace in azione, attivisti su iceberg davanti al palazzo di ENI a Roma: «Eni fa solo greenwashing e punta ancora su gas fossile e petrolio»
Alla vigilia dell’assemblea dei soci di ENI, attiviste e attivisti di Greenpeace sono in azione da questa mattina a Roma, di fronte al quartier generale del colosso petrolifero italiano
-
Rapporto ONU su emissioni di metano, Greenpeace: “Il gas è solo greenwashing dell’industria dei combustibili fossili e occorre limitare gli allevamenti industriali”
Il Global Methane Assessment pubblicato oggi dall'UNEP e dalla Climate and Clean Air Coalition, sottolinea che tagliare le emissioni di gas metano è ancora più urgente e importante di quanto si pensasse finora per limitare il riscaldamento globale.
-
Report di ReCommon e Greenpeace Italia: “L’interesse di ENI per la protezione delle foreste è solo un’ operazione di greenwashing”
Lo rivela il nuovo studio sull'uso da parte di ENI dello strumento REDD+ per compensare le emissioni acquistando crediti di carbonio