Tutti gli articoli
-
Emergenza climatica, Greenpeace e Re:Common: «Petrolio e gas non sono più assicurabili, Generali abbandoni questo business»
Greenpeace e Re:Common, insieme alle altre ong che sostengono la campagna Unfriend Coal/Insure Our Future, rendono oggi pubblica una lettera inviata agli amministratori delegati delle trenta principali compagnie assicurative globali,…
-
Mobilità sostenibile a Roma: oggi la società civile passa all’azione. È mobilit-azione
48 associazioni e comitati della società civile lanciano la più grande azione di massa digitale mai coordinata a Roma in tema di mobilità sostenibile.
-
Mobilità sostenibile: ripensare i trasporti per proteggere il clima
Come mettere in moto la rivoluzione energetica? Con auto più piccole, elettriche, bici e monopattini in sharing, più mezzi pubblici e trasporto su rotaia
-
Oltre 100 esperti difendono la sicurezza dei contenitori riutilizzabili durante l’emergenza Covid-19
Oltre 100 esperti di salute pubblica e ricercatori di diciotto Paesi, tra cui l’Italia, hanno sottoscritto una dichiarazione indirizzata a consumatori, rivenditori, aziende e classe politica sostenendo che i contenitori…
-
Covid 19 e plastica monouso: le alternative riutilizzabili sono sicure
Oltre 100 esperti ne confermano la sicurezza per la nostra salute
-
Via i cercatori d’oro, e il Covid19, dalle terre indigene di Yanomami e Ye’kwana
I leader dei popoli indigeni lanciano una campagna internazionale per allontanare i cercatori d'oro e il rischio Covid19 dall'Amazzonia brasiliana.
-
Greenpeace: i sussidi per la ripartenza europea favoriscono le industrie fossili più inquinanti
Greenpeace chiede a livello europeo l’istituzione di un organismo di controllo che supervisioni i pacchetti di aiuti economici elargiti dalla Commissione.
-
Ripartenza post-Covid: mettiamo le persone e il Pianeta al centro!
Dobbiamo garantire che i fondi pubblici per la ripartenza servano per investimenti in welfare, istruzione e salute e non nei settori produttivi più inquinanti.
-
Una settimana senza carne: le storie di chi ha accettato la sfida
Abbiamo chiesto alle nostre volontarie e ai nostri volontari com’è vivere in città e non mangiare carne, ecco com'è andata.
-
Clima, nuovo report di Greenpeace: “Un’Italia a emissioni zero è possibile e porterebbe vantaggi economici, occupazionali e ambientali”
In contemporanea con gli Stati generali dell'economia, Greenpeace Italia lancia il piano di rivoluzione energetica “Italia 1.5”