Tutti gli articoli
-
Scopri le t-shirt sul nostro shop: nuove idee, stessa qualità!
Sono arrivate tante nuove magliette sostenibili per continuare ad essere al nostro fianco!
-
Clima, nuovo report di Greenpeace Italia e ReCommon: ENI sfrutta scuole e università per fare greenwashing e legittimarsi tra le nuove generazioni
Come spiega il rapporto, si tratta di una strategia ormai consolidata della principale azienda fossile italiana, utile a trasmettere una buona immagine di sé soprattutto tra le nuove generazioni in…
-
Le sei zampe di ENI sulle scuole e le università italiane
Le sei zampe di ENI sulle scuole e le università italiane
-
P(F)ASTA
Diversi alimenti comunemente consumati sulle nostre tavole come pasta, riso, carote, patate e manzo, se cotti in acqua contaminata da PFAS (composti per- e poli-fluoroalchilici), possono diventare a loro volta…
-
È vero che le api non sono più in pericolo?
Aumentano le iniziative di aziende e istituzioni a favore delle api. Ma il proliferare di alveari è davvero l'unica soluzione al loro declino?
-
Allevamenti, indagine Greenpeace: documento “scientifico” redatto da lobbisti dell’industria zootecnica per impedire riduzione del consumo di carne in Europa
Sebbene sottoscritta da scienziati, la Dichiarazione di Dublino è nata come una presa di posizione dell'industria della carne per bloccare le politiche europee a tutela di salute e ambiente
-
Agenda per il Pianeta 2024: scopri una novità tutta verde per il prossimo anno!
È finalmente online sul nostro shop l’Agenda per il Pianeta 2024 di Greenpeace!
-
In azione! Abbiamo interrotto una partita di golf tra i rappresentanti dell’industria fossile
L’obiettivo è denunciare le gravi responsabilità dell’industria dei combustibili fossili per le vittime e i danni causati dalla crisi climatica
-
Consegnate simbolicamente oltre 75.000 firme al Ministero della Salute per chiedere di votare contro il rinnovo del glifosato
Questo pericoloso erbicida rischia di essere autorizzato per altri 10 anni in Europa, ma siamo ancora in tempo per evitarlo!
-
Le acque potabili di alcuni comuni lombardi sono contaminate da PFAS, sostanze chimiche pericolose per la salute: lo rivelano i nostri test
11 campioni su 31 sono risultati contaminati. Abbiamo presentato esposto alle Procure per chiedere misure immediate.