Tutti gli articoli
-
Greenpeace: “Ci aspettiamo che il nuovo report IPCC dimostri la necessità di azioni urgenti”
Alluvioni, siccità, tifoni, ondate di calore sono sempre più frequenti e forti in tutto il mondo, e sono solo alcune delle conseguenze del clima che cambia.
-
Giornata per eliminazione totale armi nucleari, Greenpeace chiede a Presidente Camera Fico e a Vicepremier Di Maio sostegno a ratifica italiana di trattato ONU
Giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari: lettera di Greenpeace a Roberto Fico e a Luigi Di Maio per chiedere rapida ratifica del Trattato ONU per la Proibizione delle Armi Nucleari da parte dell'Italia.
-
“Final countdown”, il nuovo rapporto che inchioda i produttori di olio di palma
Il nuovo rapporto di Greenpeace “Final countdown” rivela che dalla fine del 2015 altri 130.000 ettari di foresta pluviale sono stati distrutti, il 40% dei quali in Papua.
-
Indagine di Greenpeace rivela che in Italia un locale plastic free è già possibile
Superare l'impiego di alcuni dei più comuni oggetti in plastica usa e getta, uno dei punti in discussione nella recente direttiva europea sulla plastica monouso, è già possibile.
-
Casa Surace e Greenpeace insieme contro la plastica usa e getta
Come ridurre l’utilizzo della plastica monouso? Lo spiega con ironia un nuovo video diffuso oggi da Casa Surace, realizzato in collaborazione con Greenpeace Italia
-
Greenpeace: «I nuovi OGM non possono sottrarsi alla valutazione del rischio e all’etichettatura secondo le norme Ue»
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli OGM ottenuti tramite le cosiddette nuove tecniche di gene-editing devono rispettare i requisiti di valutazione del rischio, tracciabilità ed etichettatura ai sensi della normativa Ue
-
Carne a tavola? Meno è meglio!
Meno carne vuol dire non solo un vantaggio per la nostra salute, ma anche per quella del Pianeta. Un quarto di tutte le emissioni di gas serra può essere ricondotto a ciò che mangiamo.
-
Nuovo report di Greenpeace: una moda pulita è già possibile
A sette anni del lancio della campagna Detox, Greenpeace traccia un bilancio dei progressi effettuati dalle aziende impegnate nell’eliminazione delle sostanze chimiche pericolose dalle proprie filiere produttive entro il 2020
-
Greenpeace è dalla parte dei migranti: perché vogliamo restare umani
Greenpeace è un’associazione nata sul mare. E la prima regola di un uomo di mare è che non si lascia nessuno in mare. Abbandonare un naufrago è un’azione infame: ci perdi il rispetto, il sonno, l’anima. Non si fa, e basta.
-
Decine di attivisti rete #Restiamoumani bloccano ingresso Ministero dei Trasporti, «Basta naufragi di stato nel Mediterraneo, governo italiano e Ue stanno istituzionalizzando omissione di soccorso in mare»
Attivisti della rete #RestiamoUmani protestano contro le politiche di governo e Ue che stanno causando l’aumento esponenziale del numero di persone che muoiono in mare