Tutti gli articoli
-
Clima e politica: la destra parla di decarbonizzazione più della sinistra ma solo per difendere lo status quo, svela nuovo studio di Greenpeace e Osservatorio di Pavia
Lo studio analizza tutte le dichiarazioni sulla crisi climatica e sulla decarbonizzazione di tredici leader politici ed esponenti di governo postate su Facebook o rilasciate ai cinque quotidiani nazionali più diffusi (Corriere della Sera, la Repubblica, Il Sole 24 Ore, Avvenire, La Stampa) e ai telegiornali serali delle reti Rai, Mediaset e La7 nel periodo…
-
ENI fa causa a Greenpeace Italia e ReCommon per diffamazione: “È un tentativo di intimidirci, ma continueremo a denunciare le sue responsabilità nella crisi climatica”
Il colosso petrolifero ENI, una delle compagnie maggiormente responsabili della crisi climatica, ha deciso di intentare una causa di risarcimento danni per diffamazione nei confronti di Greenpeace Italia e ReCommon a seguito della campagna a mezzo stampa e sui social media legata al lancio della “Giusta Causa”
-
Nuovo studio di Greenpeace su media e clima: «Su giornali e tv oltre il 20% delle notizie diffonde argomenti di opposizione alla transizione energetica»
Oltre il 20% delle notizie diffuse dai più importanti quotidiani e telegiornali nazionali fa da megafono ad argomentazioni contro la transizione energetica e le azioni per mitigare il riscaldamento globale
-
SiciliAmbiente Film Festival, a “Plastic fantastic” il premio miglior documentario sull’ambiente di Greenpeace: «Indagine lucida sulla minaccia globale dell’usa e getta»
Un lungometraggio che documenta come gli interessi industriali cerchino di difendere a oltranza il settore della plastica, con strategie di greenwashing e il tentativo dell’industria petrolifera di interferire nei negoziati ONU per ottenere un Trattato globale sulla plastica
-
Nasce la coalizione “Stampa libera per il clima” di Greenpeace che riunisce le testate giornalistiche indipendenti dai finanziamenti delle aziende fossili
La coalizione “Stampa libera per il clima” prende ufficialmente forma con l’adesione delle prime testate giornalistiche italiane. Le prime dieci testate che hanno aderito all’appello di Greenpeace sono: Il Fatto Quotidiano, ilfattoquotidiano.it, Altreconomia, Greenreport, La Svolta, Nextville, QualEnergia, Radar Magazine, TeleAmbiente e Valori
-
Nature Restoration Law, 28 organizzazioni dopo l’approvazione del consiglio Ue
Venti paesi dell'Unione hanno convintamente espresso il voto a favore della Restoration Law, evidenziando i benefici per la biodiversità, il clima, il territorio, l'agricoltura, il benessere delle persone che l’attuazione della legge produrrà
-
“Don’t stop”, Greenpeace e il premio Oscar Steve McQueen insieme per un cortometraggio con la cover del celebre brano dei Fleetwood Mac per ispirare una nuova generazione di attivisti climatici
Greenpeace UK diffonde un cortometraggio con una nuova versione del celebre brano dei Fleetwood Mac “Don’t stop”, realizzato in collaborazione con il regista premio Oscar Steve McQueen
-
Nasce “Voci per il clima”, il primo network indipendente contro il greenwashing. Greenpeace: «Serve un’informazione libera per salvarci dalla crisi climatica»
Nasce oggi “Voci per il clima”, il primo network italiano di esperti ed esperte per contrastare il greenwashing e la disinformazione sui cambiamenti climatici
-
La spedizione di Greenpeace “C’è di mezzo il mare” fa tappa nel Santuario dei Cetacei per la traversata a nuoto Corsica-Capraia organizzata da Lega Navale Italiana e Abbracciamoli Onlus
“C’è di mezzo il mare” fa tappa nel santuario dei cetacei per una traversata a nuoto a staffetta non competitiva Corsica-Capraia
-
“C’è di mezzo il mare”, parte la spedizione di Greenpeace per proteggere il Mediterraneo con il supporto degli attori della serie tv “Mare Fuori”
Parte la spedizione di Greenpeace Italia “C’è di mezzo il mare”, per documentare la biodiversità e la fragilità dei nostri mari, e denunciare gli impatti della crisi climatica