Tutti gli articoli
-
Nuovo tentativo di sdoganare gli OGM. Dopo il voto al Senato un vasto fronte di associazioni si mobilita in vista del voto del 13 gennaio in Commissione Agricoltura della Camera.
L’Approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (NBT) costituirebbe un grave attacco alla nostra filiera agroalimentare.
-
G20, inchiesta del Domani su Presidenza italiana. Greenpeace: «Il governo spieghi perché ha affidato a un manager ENI il ruolo di referente del tavolo ambiente e energia del g20»
Commentando quanto riportato da un’inchiesta pubblicata nelle ultime ore dal quotidiano Domani – secondo cui un manager di Eni sarebbe stato scelto da Palazzo Chigi come “referente del tavolo ambiente…
-
Nucleare: Greenpeace, “non condivisibile la strategia di dotarsi di un solo deposito nazionale per le scorie”
Greenpeace sulla Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) a conservare i rifiuti radioattivi italiani di bassa e media attività
-
Greenpeace: un video per salutare il 2020
Greenpeace mostra come gli eventi del 2020 hanno cambiato il nostro mondo.
-
Cinque buoni propositi per il 2021: pace e salute, energia green, città più vivibili, agricoltura sostenibile, basta plastica
Al termine di un anno segnato dalla pandemia, è giusto fare un bilancio e formulare dei buoni propositi, sia come Paese che come individui.
-
Studio Greenpeace: Clima, le foreste dell’Ue con una gestione diversa potrebbero assorbire il doppio dell’anidride carbonica
Nuovo studio commissionato da Greenpeace Germania sul potenziale delle foreste dell'Ue.
-
Aprire agli OGM? No grazie!
Le Associazioni ambientaliste ribadiscono che introdurre i nuovi e vecchi OGM e cancellare i diritti dei contadini sulle sementi sarebbe un suicidio per il Made in Italy.
-
Greenpeace: Allarme plastica nel make-up – Il video spot di DLV BBDO diretto da Matteo Rovere e interpretato da Greta Scarano
Un video spot diretto dal regista di Romulus per denunciare e sensibilizzare il pubblico sul tema dell’inquinamento
-
Oltre 1 milione di persone chiedono all’Ue di smettere di finanziare la distruzione delle foreste
Ampia adesione alla consultazione europea “Deforestazione e degrado forestale – riduzione dell’impatto dei prodotti immessi sul mercato dell’Ue”
-
Consiglio Ue, Greenpeace: “Accordo poco ambizioso, gran parte della politica ha ancora paura di affrontare i grandi inquinatori”
L'accordo rappresenta un miglioramento insufficiente rispetto agli obiettivi climatici esistenti.