Tutti gli articoli
-
Riscaldamento e allevamenti intensivi, in pianura padana causa del 54% delle polveri fini
Uno studio dell’Unità investigativa di Greenpeace Italia, in collaborazione con ISPRA, indaga i settori maggiormente responsabili del particolato
-
Clima e finanza italiana, classifica di Greenpeace e Re:Common: «Intesa e UniCredit peggiori banche italiane, smettano di alimentare emergenza climatica»
In contemporanea con l’Assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo, Greenpeace Italia e Re:Common lanciano un nuovo studio che analizza gli impatti negativi sul clima del settore della finanza italiana. Nel…
-
Nomine Eni, Greenpeace: «Descalzi smentisca sé stesso, cambi rotta e punti a un vero piano di decarbonizzazione per Eni»
«L’ormai quasi certa riconferma di Descalzi nel ruolo di amministratore delegato di Eni non sarebbe una buona notizia per il Pianeta. Se i piani presentati da Descalzi non cambieranno, infatti,…
-
Per evitare nuove pandemie stop ai fondi pubblici per l’agricoltura intensiva e sostegno all’agricoltura su piccola scala
Allevamenti intensivi tra le cause dell'emergere delle pandemie cone il Covid19 e altri virus.
-
Management Eni, Greenpeace: «Chiunque sarà chiamato a guidare l’azienda intraprenda subito un vero processo di decarbonizzazione»
In attesa di conoscere le proposte del governo sulle nomine Eni Greenpeace Italia chiede all'azienda un vero processo di decarbonizzazione
-
Greenpeace e Re:common, «Negli ultimi tre anni UniCredit ha finanziato il carbone con oltre 6 miliardi di euro»
Alla vigilia dell’Assemblea dei Soci di UniCredit, Re:Common e Greenpeace evidenziano come la banca continui a prestare miliardi al comparto del carbone, ignorando gli appelli delle Nazioni Unite e della…
-
Plastica, Greenpeace: «Inaccettabile sfruttare l’emergenza COVID-19 per tutelare interessi industriali. Il governo ascolti la scienza»
«Sfruttare opportunisticamente la situazione emergenziale dovuta al Covid-19 per tutelare gli interessi industriali dei produttori di plastica usa e getta è inaccettabile, soprattutto considerando che i dispositivi medici sono esclusi…
-
Clima, rinviata la COP26 di Glasgow. Greenpeace: «Ora governi raddoppino gli sforzi per contrastare crisi sanitaria ed emergenza climatica»
«L’obiettivo dei governi deve essere ora come ora quello di prendersi cura dei propri cittadini, di stabilizzare la situazione e ricostruire, e tutto questo deve essere fatto in modo da…
-
Interventi di stimolo economico seguano direzione tracciata da Green deal Ue
Greenpeace Italia ritiene che le richieste di rinviare gli interventi del Green Deal Ue a data non definita – giunte da diversi esponenti politici in Europa, tra i quali gli…
-
Australia, nuovo sbiancamento massiccio della barriera corallina
La Grande Barriera Corallina australiana è stata colpita da un nuovo fenomeno di sbiancamento massiccio dei coralli a causa delle alte temperature delll'oceano.