-
In azione a Roma, Torino e Venezia: “un Sì per rottamare le fonti fossili”
Striscioni in tre grandi città per invitare gli italiani a votare sì al referendum sulle trivelle di domenica 17 aprile
-
L’Esperanza nell’Oceano Indiano: a caccia di FAD
Dal 2012 a oggi, è la terza spedizione di Greenpeace in questi mari. E dalla prima volta a oggi la situazione è purtroppo peggiorata.
-
Al fianco dei Munduruku per proteggere il cuore dell’Amazzonia
Da qualche giorno mi trovo nel villaggio di Sawré Muybu, sul fiume Tapajos, nel cuore della foresta amazzonica...
-
Referendum trivelle, niente quorum
Affluenza al 32%, ma il dato contro le lobby fossili è chiaro
-
CETA: si alla ratifica dei parlamenti… ma in tutta (troppa) fretta
La Commissione UE preme per l’applicazione accelerata prima della ratifica dei parlamenti nazionali.
-
Compiamo 30 anni e non mettiamo la testa a posto!
Da trent’anni non raccontiamo un pianeta migliore: lo facciamo!
-
Un ricordo di Berta Cáceres, contro la violenza e gli omicidi di indigeni e ambientalisti in Honduras
Negli ultimi mesi abbiamo parlato molto della lotta degli indigeni Munduruku contro la costrizione della diga di São Luiz do Tapajós, nell’Amazzonia brasiliana [un obiettivo raggiunto pochi giorni fa grazie al sostegno di oltre un milione di persone]. Ma i Munduruku non sono le uniche vittime di folli mega-progetti che mettono a rischio le persone…
-
Enel, I veri costi del carbone
Usare il carbone per produrre energia elettrica: come socializzare le perdite (ambientali e sanitarie) e privatizzare i profitti.
-
Una pesca sostenibile per il futuro del mare
In Italia, la pesca artigianale rappresenta circa il 67 per cento della flotta e dà lavoro a quasi la metà dei pescatori italiani.
-
Energy [R]evolution 2013
Due possibili scenari futuri per il settore energetico italiano