-
Where have all the tuna gone?
Questo rapporto di Greenpeace sottolinea l’urgenza di misure per rafforzare le norme sulla pesca e proteggere in particolare i luoghi di riproduzione.
-
Costa Concordia, il balletto del traino
Il balletto sulla sorte della Costa Concordia comincia a scaldarsi. bisogna evitare ingenti rilasci in mare di fluidi contaminati presenti all’interno.
-
Erbe cinesi: elisir di salute o cocktail di pesticidi?
Tra novembre 2012 e aprile 2013, Greenpeace ha acquistato prodotti a base di erbe cinesi in sette mercati chiave per l'esportazione. Ecco i risultati.
-
Enel Today & Tomorrow
Gli impatti ambientali, sanitari ed economici della produzione elettrica da carbone del principale gruppo energetico italiano: Enel.
-
Colture resistenti al glifosato nell’Unione Europea
Quale sarebbe l'impatto per l'Europa se venissero autorizzate coltivazioni geneticamente modificate tolleranti agli erbicidi di mais, soia e barbabietola da zucchero?
-
Energy [R]evolution 2012 – Sintesi in italiano
Un percorso fattibile per ridurre sensibilmente le emissioni di CO2 create dal settore dei trasporti e per mettere fine allo sfruttamento di risorse petrolifere marginali e non convenzionali.
-
Tessuti tossici: contaminati dalla moda
Le grandi catene di moda vendono indumenti contaminati da sostanze chimiche pericolose che possono alterare il sistema ormonale o che, se rilasciate nell'ambiente, possono diventare cancerogene. La nostra denuncia.
-
Quale futuro per il Santuario dei Cetacei nel Mar Ligure?
Dieci anni di fallimenti bastano. Sul Santuario dei Cetacei, che poi è una "cartina tornasole" di come trattiamo il mare, è ora di voltare seriamente pagina.
-
Trivelle: agli italiani non piacciono
Lo rivela il nostro sondaggio: quando si tratta di trivelle, cittadini sanno che i rischi sono maggiori dei benefici
-
Nuovi standard di emissione per le centrali a carbone
I nuovi standard di emissione che l’Unione Europea sta considerando di adottare per le centrali a carbone sono estremamente deboli e potrebbero tradursi in un costo sanitario di 71 mila morti aggiuntive per inquinamento.