-
La COP24 ci lascia con l’amaro in bocca, e a pagarne lo scotto è il Pianeta
La conferenza sul clima si chiude in Polonia senza impegni rilevanti
-
Compagnie assicurative e clima: ecco la nostra classifica
Bene Generali, ma il gruppo triestino deve abbandonare definitivamente il carbone in Polonia e Repubblica Ceca!
-
Il costo nascosto della carne: gli allevamenti intensivi inquinano i fiumi europei
Le analisi condotte in dieci Paesi europei dimostrano come l’allevamento industriale inquini le nostre acque.
-
Successo di Greenpeace: azienda leader del tonno in scatola Thai Union si impegna per una pesca più sostenibile e socialmente responsabile
Thai Union, azienda leader del settore ittico, proprietaria in Italia del marchio Mareblu, si è impegnata ad adottare misure per contrastare la pesca illegale e quella eccessiva, oltre a migliorare i mezzi di sussistenza di centinaia di lavoratori della propria filiera.
-
Tonno in trappola, no grazie!
Anni di cattiva gestione e pesca eccessiva hanno causato la crisi della maggior parte degli stock di tonno.
-
In Europa il carbone fa due morti all’ora
Il fumo che esce dalle ciminiere delle centrali elettriche a carbone, in Europa, uccide più di due persone all’ora. È questo il dato più allarmante del nostro nuovo rapporto “Silent Killers”.
-
Il carbone uccide. ENEL è il primo utilizzatore di carbone
Le emissioni delle centrali a carbone – e in generale della combustione del carbone – hanno un significativo impatto sanitario (malattie, crisi respiratorie, mortalità prematura) ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica.
-
Cosa sono i biocombustibili (e perché sono pericolosi per il Pianeta)
La produzione di biocombustibili necessita di enormi quantitativi di questa materia prima, con conseguenze potenzialmente ancor più devastanti per l’ambiente.
-
Non chiamatelo maltempo
Qualche anno fa si parlava di cambiamenti climatici come una minaccia per il futuro. Oggi, purtroppo, gli effetti dei cambiamenti climatici sono in tutta Italia, ma li chiamiamo maltempo.
-
Monsanto e la finta rete di agricoltori
La Monsanto ha pagato un’azienda di consulenza per creare una finta rete di agricoltori per promuovere il glifosato.













