-
Laudate Deum, Greenpeace Italia: «Papa Francesco denuncia il negazionismo climatico e le responsabilità delle aziende fossili come politici e media non hanno il coraggio di fare»
In riferimento alla nuova Esortazione Apostolica “Laudate Deum” di Papa Francesco, che aggiorna l’enciclica “Laudato si’” del 2015 in seguito all’aggravarsi della crisi climatica, Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace…
-
Il Trattato globale sugli oceani è realtà, ma va ratificato subito per proteggere il mare
Il Trattato è una vittoria storica per i mari, ma in assenza di misure concrete gli impatti sulla vita marina peggiorano. Un nuovo rapporto di Greenpeace International propone una roadmap politica per arrivare a proteggere il 30% degli oceani entro il 2030
-
Presentiamo #LaGiustaCausa al Testaccio Estate di Roma: scopri il programma e gli ospiti dell’evento
Sabato 16 settembre alle 21 vieni a conoscere le nostre richieste e come supportarle.
-
Greenpeace, sentenza del tribunale di Giacarta salva 65.000 ettari di foresta indonesiana dalle piantagioni di palma da olio e il diritto alla terra del Popolo Auyu
Greenpeace accoglie con favore la decisione del Tribunale amministrativo di Giacarta di respingere una causa intentata da due aziende produttrici di olio di palma contro il ministro dell'Ambiente e delle foreste indonesiano
-
Nuova spedizione di Greenpeace e del comitato glaciologico italiano sul ghiacciaio del Miage: «dal 2008 persi oltre 100 miliardi di litri d’acqua, a rischio anche l’agricoltura»
«Negli ultimi 14 anni il ghiacciaio del Miage ha perso complessivamente oltre 23 metri di spessore a causa della crisi climatica. Se la situazione non cambierà perderemo grandi masse di ghiaccio e preziose risorse idriche. Ciò significa che avremo a disposizione sempre meno acqua dolce»
-
Hawaii, da paradiso a inferno climatico: cronache di un disastro annunciato
Nel giro di pochi giorni le isole Hawaii, da molti considerate un paradiso naturale in terra, sono state travolte da quello che le autorità locali non hanno esitato a definire “il più grande disastro naturale di sempre” nella storia dell’arcipelago.
-
La Slovenia devastata dalle alluvioni ci ricorda che la crisi climatica è ora
Mentre devastanti alluvioni colpiscono la Slovenia e danneggiano due terzi del Paese, torniamo a evidenziare l’importanza fondamentale di adottare un piano d’azione e resilienza climatica per prevenire gli impatti sempre…
-
L’Amazzonia sta bruciando: gli incendi non risparmiano habitat e biodiversità
La deforestazione dell’Amazzonia diminuisce, ma la più grande foresta pluviale del Pianeta è in fiamme. Serve un piano d'azione integrato per salvare questo ecosistema vitale.
-
ENI tenta di zittirci con una causa per diffamazione, ma non ci fermiamo!
È paradossale che il gigante dell'Oil&Gas chieda un risarcimento danni a chi non ha fatto altro che sollecitare un reale cambiamento nelle sue politiche fossili che minacciano il pianeta e la sicurezza delle persone.
-
SiciliAmbiente Film Festival, a “Plastic fantastic” il premio miglior documentario sull’ambiente di Greenpeace: «Indagine lucida sulla minaccia globale dell’usa e getta»
Un lungometraggio che documenta come gli interessi industriali cerchino di difendere a oltranza il settore della plastica, con strategie di greenwashing e il tentativo dell’industria petrolifera di interferire nei negoziati ONU per ottenere un Trattato globale sulla plastica