-
Abbiamo trovato microplastiche anche sui ghiacciai italiani
Scopri la nostra indagine andata in onda al TG1.
-
COP28 e agricoltura industriale: è il momento di avviare la transizione
Le emissioni legate al cibo sono finalmente sotto i riflettori dei negoziati sul clima, ma con spazio agli interessi e al greenwashing dei big dell'agroalimentare. Ecco le azioni necessarie.
-
In AZIONE alla sede di ENI per denunciare i suoi crimini climatici!
Questa mattina decine di attiviste e attivisti di Greenpeace sono entrati in azione a Roma, presso il quartier generale di ENI, per denunciare le conseguenze in termini di perdite di vite umane derivanti dalla produzione di combustibili fossili da parte di ENI.
-
L’intervento di Giorgia Meloni sul clima alla COP28? Una mera formalità
La crisi climatica è assente dal dibattito politico italiano. Persino nell'estate più calda di sempre, il nostro governo ha ignorato il tema.
-
“La voce del Pianeta”, ecco la docu-serie originale Sky su Greenpeace
Dal 27 novembre alle 21.15 in onda su SKY NATURE, disponibile anche su NOW e on-demand
-
Nuovo studio Greenpeace su media e clima: «Più attenzione a eventi estremi su giornali e tv, ma si diffonde negazionismo climatico»
Nell’estate più calda di sempre, sui mass media italiani è aumentata l’attenzione verso la crisi climatica, ma si è assistito a un ritorno del negazionismo più sfacciato, anche per voce di esponenti del governo.
-
Eni ha messo le zampe sulle scuole e le università pubbliche italiane
Ecco come Eni sfrutta il mondo dell’istruzione per fare greenwashing e legittimarsi tra le nuove generazioni
-
Shell contro Greenpeace: chiede 8 milioni di dollari per zittire ogni protesta
Il gigante petrolifero ha avviato un'azione legale intimidatoria contro Greenpeace chiedendo di interrompere per sempre ogni protesta contro le sue infrastrutture
-
Greenpeace sul conflitto a Gaza: “Solidali con tutte le persone colpite”
Prendere di mira i civili è un crimine di guerra.
-
Contaminazione da PFAS: cosa dicono le analisi delle acque di Milano destinate al consumo umano
A Milano un campione d’acqua su 4 analizzato negli ultimi 2 anni e mezzo risulta contaminato da PFAS. Lo rivelano i dati che abbiamo ottenuto dagli enti pubblici tramite accesso agli atti