-
Shell contro Greenpeace: chiede 8 milioni di dollari per zittire ogni protesta
Il gigante petrolifero ha avviato un'azione legale intimidatoria contro Greenpeace chiedendo di interrompere per sempre ogni protesta contro le sue infrastrutture
-
Greenpeace sul conflitto a Gaza: “Solidali con tutte le persone colpite”
Prendere di mira i civili è un crimine di guerra.
-
Contaminazione da PFAS: cosa dicono le analisi delle acque di Milano destinate al consumo umano
A Milano un campione d’acqua su 4 analizzato negli ultimi 2 anni e mezzo risulta contaminato da PFAS. Lo rivelano i dati che abbiamo ottenuto dagli enti pubblici tramite accesso agli atti
-
“Giganti in ritirata: gli effetti della crisi climatica sui ghiacciai italiani”
Il nuovo rapporto di Greenpeace Italia e Comitato Glaciologico Italiano (CGI) lancia un allarme sullo stato di salute dei ghiacciai alpini italiani
-
PFAS nelle acque potabili lombarde, nuove analisi di Greenpeace: «Un campione su tre è contaminato, presentati esposti in Procura»
Undici campioni su 31, pari a circa il 35% del totale, rivelano la presenza di PFAS nelle acque potabili di diversi comuni lombardi
-
“PFAS e acque potabili in Lombardia, i campionamenti di Greenpeace Italia”
Undici campioni su 31, pari a circa il 35% del totale, rivelano la presenza di PFAS (composti poli- e perfluoroalchilici) nelle acque potabili di diversi comuni lombardi. È quanto evidenzia…
-
ENI SAPEVA
In diverse sue pubblicazioni risalenti agli anni Settanta e Ottanta, il colosso italiano ENI, all’epoca interamente controllato dallo Stato, metteva in guardia sui possibili impatti distruttivi sul clima del pianeta…
-
Glifosato: cos’è e come danneggia le persone e l’ambiente
Questo pericoloso erbicida rischia di essere autorizzato nuovamente in UE per altri 15 anni. Ecco perché l'Italia dovrebbe votare contro!
-
Il Santuario dei Rigassificatori: lo scempio della Golar Tundra tra Piombino e Savona
La politica dei rigassificatori è un fiasco a spese del contribuente che paga anche i danni da frane, alluvioni e altro, conseguenza di decenni di inazione sul fronte della transizione ecologica
-
Greenpeace critica lo scarico in mare dell’acqua contaminata dalla centrale nucleare di Fukushima
Secondo Greenpeace, si tratta di un’ulteriore dimostrazione del fallimento del piano di smantellamento della centrale di Fukushima Daiichi distrutta dal terremoto del 2011. Nei prossimi anni, altre decine di migliaia di tonnellate di acqua contaminata continueranno infatti ad accumularsi senza alcuna soluzione efficace













