-
Sanremo, Greenpeace chiede accesso agli atti per ottenere trasparenza sui finanziamenti delle aziende inquinanti
L’obiettivo di Greenpeace Italia è evitare che la kermesse musicale si riduca sempre di più a una vetrina per il greenwashing delle aziende inquinanti.
-
Scarichi nell’Area Marina Protetta di Gaiola: Greenpeace e Marevivo fanno ricorso al TAR Campania
Le associazioni contestano il via libera del Ministero dell'Ambiente ai nuovi scarichi fognari nell'area protetta, che potrebbero compromettere il delicato ecosistema marino.
-
Greenpeace International contro la compagnia di oleodotti Energy Transfer, primo impiego della nuova Direttiva UE contro le cause temerarie (SLAPP)
Greenpeace International (GPI) ha deciso di ricorrere per la prima volta alla nuova Direttiva contro le cause temerarie dell’Unione Europea (in inglese, SLAPP, Strategic Lawsuits Against Public Participation), presentando a…
-
Stage presso l’Unità Comunicazione
Il tirocinio si svolgerà all'interno del dipartimento Comunicazione.
-
Iniziano le fasi finali del processo PFAS Miteni a Vicenza
Per l'occasione, a partire da venerdì 7, ci uniremo alla mobilitazione di comitati e associazioni che da anni si battono contro la grave contaminazione da PFAS in Veneto.
-
L’eolico in Sardegna
Un'analisi del racconto sui media nel 2024, commissionata da Greenpeace Italia all'Osservatorio di Pavia.
-
I costi del nucleare
Il nuovo report di 100% Rinnovabili network, di cui Greenpeace Italia è parte,
-
Aviaria e peste suina: nuovi focolai negli allevamenti intensivi italiani
Abbattimenti di massa, misure restrittive negli allevamenti colpiti e gravi ripercussioni economiche: ecco cosa sta succedendo.
-
Crisi agricoltura e zootecnia, Greenpeace, ISDE, Lipu, Terra! e WWF: «Il problema non sono le misure green, ma quelle emergenziali»
Mentre la protesta dei trattori in Italia riporta alla ribalta la scarsa sostenibilità della zootecnia, si moltiplicano gli allarmi sui virus dell’influenza aviaria.
-
Greenpeace: «Bene più controlli sui PFAS nelle acque potabili annunciati da alcuni enti locali, inaccettabile il silenzio del governo»
Un primo passo per garantire alla cittadinanza la possibilità di usufruire di un bene come l’acqua pubblica.