-
Siccità in Sicilia e Sardegna aggravata dalla crisi climatica. Greenpeace Italia: «A pagare devono essere le aziende petrolifere come ENI e non le persone»
Lo studio del World Weather Attribution ha messo in correlazione la grave siccità in corso in Sicilia e in Sardegna con il cambiamento climatico.
-
“Mare caldo” a Portofino, allarme di Greenpeace: «Almeno il 95% dei fondali ricoperto di mucillagine»
Grave rischio per la biodiversità dell'area marina protetta. Dall'aumento delle temperature all'inquinamento sono diverse le cause che contribuiscono al fenomeno.
-
Gruppo Locale di Vercelli
Il Gruppo Locale di Vercelli è nato nel 2024 grazie all'iniziativa di 4 student* universitar*. Sin dall’inizio, ci siamo dedicat* a varie attività di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e sociali del nostro territorio. Organizziamo incontri informativi, partecipiamo a manifestazioni, ci impegniamo nella divulgazione scientifica nelle scuole e fuori. Inoltre, amiamo organizzare eventi e cineforum per…
-
I mari italiani non sono davvero protetti come dice il governo
A dispetto di quanto sostiene il governo, meno dell’1% dei mari italiani è davvero tutelato. Ecco perché.
-
Petroliera affonda a Manila, Filippine: 1,4 milioni di litri di petrolio rischiano di finire in mare
Per le Filippine si teme un disastro ambientale dai danni incalcolabili.
-
Clima, nuovo rapporto: «ENI continua a investire in combustibili fossili, oltre 500 progetti avviati dopo l’Accordo di Parigi»
Un nuovo rapporto di Greenpeace Italia sulle attività di esplorazione ed estrazione di gas e petrolio di ENI mostra come, dei 767 progetti in cui è attualmente coinvolta a livello…
-
ENI, bomba climatica contro la pace e i diritti
Un nuovo rapporto di Greenpeace Italia sulle attività di esplorazione ed estrazione di gas e petrolio di ENI mostra come, dei 767 progetti in cui è attualmente coinvolta a livello…
-
I seamount del Tirreno: il caso del Palinuro.
I seamounts sono montagne sottomarine ricche di biodiversità poco conosciute, ma già minacciate dalle attività estrattive.
-
Terra bruciata: come rendere Gaza inabitabile per le prossime generazioni
Blog di Farah Al Hattab, campaigner e ricercatrice legale di Greenpeace Medio Oriente e Nord Africa con sede a Beirut. È nata e cresciuta nel sud del Libano.
-
“Diritto, non crimine”: presentato sulla nave di Greenpeace il primo report sulla repressione degli attivisti per il clima
Un documento risultato del lavoro collettivo coordinato dalla Rete In Difesa Di e da Osservatorio Repressione che denuncia l'ondata repressiva contro chi manifesta pacificamente per i territori e la giustizia climatica.













