-
Giornata mondiale desertificazione, nuovi dati Greenpeace: in Italia inverni sempre più caldi e suoli più poveri d’acqua
Al Nord si registrano le maggiori anomalie climatiche, mentre a Sud sono a rischio le coltivazioni tradizionali del "made in Italy".
-
Le coltivazioni “Made in Italy” sono a rischio: Italia sempre più calda, divisa tra eventi estremi e suoli aridi
L'Italia si scalda e i suoli si impoveriscono di acqua. E a pagarne il prezzo sono le nostre coltivazioni e la nostra economia.
-
Oscar del Greenwashing: Salvini, ENI e Il Sole 24 Ore vincitori del “premio” di Greenpeace
Cala il sipario sulla prima edizione dell'evento organizzato per “premiare” e smascherare chi della crisi climatica se ne lava la coscienza
-
«L’importazione di gas dal Congo voluta da ENI finora è solo un fallimento», svela investigazione di Greenpeace Italia
Un’inchiesta realizzata dall’Unità investigativa di Greenpeace Italia rivela che il progetto “Congo LNG” di ENI, promosso dall’azienda e dagli ultimi due governi in carica in Italia per importare gas naturale…
-
Vittoria: la nostra protesta ferma nuove estrazioni di gas nel Mare del Nord
Che si occupi di una trivella o si cerchi giustizia in tribunale, la lotta climatica funziona!
-
La contaminazione da PFAS in Italia
La nostra ultima inchiesta svela quanto è diffusa la presenza di queste sostanze chimiche pericolose nei corsi d'acqua italiani.
-
Europee, crisi climatica e ambiente fuori dalla campagna elettorale: il nuovo studio Greenpeace-Osservatorio di Pavia
Nella fase iniziale della campagna elettorale italiana per le elezioni europee, il clima è il grande assente nel dibattito politico.
-
Come funziona il greenwashing delle aziende fossili
Lo abbiamo chiesto al giornalista Ferdinando Cotugno, che ha aderito al primo network anti-greenwashing "Voci per il clima".
-
Ecoansia, al via il primo grande studio italiano sui giovani
Un'indagine promossa nelle scuole e nelle università per comprendere gli impatti della crisi climatica sulla salute mentale degli under 35.
-
PFAS, la Francia vieta gli “inquinanti eterni” in molti prodotti
È il secondo Paese UE a limitare l'uso e la produzione di queste sostanze chimiche pericolose.