Tutti gli articoli
-
L’Europa si arma
Il nuovo studio commissionato dagli uffici nazionali di Greenpeace Italia, Germania e Spagna, che rivela il minor effetto moltiplicatore delle spese militari rispetto a quello degli investimenti su ambiente, istruzione…
-
Le sei zampe di ENI sulle scuole e le università italiane
Le sei zampe di ENI sulle scuole e le università italiane
-
“Giganti in ritirata: gli effetti della crisi climatica sui ghiacciai italiani”
Il nuovo rapporto di Greenpeace Italia e Comitato Glaciologico Italiano (CGI) lancia un allarme sullo stato di salute dei ghiacciai alpini italiani
-
“PFAS e acque potabili in Lombardia, i campionamenti di Greenpeace Italia”
Undici campioni su 31, pari a circa il 35% del totale, rivelano la presenza di PFAS (composti poli- e perfluoroalchilici) nelle acque potabili di diversi comuni lombardi. È quanto evidenzia…
-
ENI SAPEVA
In diverse sue pubblicazioni risalenti agli anni Settanta e Ottanta, il colosso italiano ENI, all’epoca interamente controllato dallo Stato, metteva in guardia sui possibili impatti distruttivi sul clima del pianeta…
-
Lo sviluppo della rete di trasporti in Europa
La nuova ricerca di Greenpeace CEE mostra che i Paesi europei hanno speso molto di più per la rete stradale che per la rete ferroviaria
-
30×30: dal Trattato globale sugli oceani all’adozione di efficaci misure di protezione del mare
Il rapporto descrive nel dettaglio le minacce che gli oceani si trovano a fronteggiare e include una nuova analisi globale sulla pesca nelle aree di alto mare
-
Attività militari ed estrazione di fonti fossili nel Mediterraneo orientale: si rischiano impatti devastanti sulle balene e sulla vita marina
L'ultimo rapporto di Greenpeace Italia rivela i rischi per la biodiversità marina connessi alle nuove infrastrutture energetiche in cantiere nei nostri mari,