Tutti gli articoli
-
ENI sapeva già decenni fa che petrolio e gas avrebbero causato l’inferno climatico: lo svelano suoi stessi documenti
Insieme a ReCommon, abbiamo scoperto che già negli anni Settanta e Ottanta il colosso italiano ENI, all'epoca interamente controllato dallo Stato, era consapevole degli impatti distruttivi dei combustibili fossili sul clima del Pianeta
-
Cosa sono i limiti planetari, quali abbiamo superato e cosa significa
Abbiamo già oltrepassato sei dei nove limiti planetari: è questa la conclusione di uno studio pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista Science Advances
-
Quanto investono l’Europa e l’Italia nella rete ferroviaria?
Negli ultimi 30 anni l’Ue ha perso più di 15 mila km di linee ferroviarie e quasi 2.600 stazioni. Mentre crescono gli investimenti per le autostrade.
-
Greenpeace: il nuovo calendario 2024 è arrivato (e mette al centro la bellezza degli ecosistemi più fragili)
Torna anche quest’anno, il calendario di Greenpeace con splendide fotografie per raccontare gli ecosistemi fragili e da tutelare
-
Il Trattato globale sugli oceani è realtà, ma va ratificato subito per proteggere il mare
Il Trattato è una vittoria storica per i mari, ma in assenza di misure concrete gli impatti sulla vita marina peggiorano. Un nuovo rapporto di Greenpeace International propone una roadmap politica per arrivare a proteggere il 30% degli oceani entro il 2030
-
Glifosato: cos’è e come danneggia le persone e l’ambiente
Questo pericoloso erbicida rischia di essere autorizzato nuovamente in UE per altri 15 anni. Ecco perché l'Italia dovrebbe votare contro!
-
Presentiamo #LaGiustaCausa al Testaccio Estate di Roma: scopri il programma e gli ospiti dell’evento
Sabato 16 settembre alle 21 vieni a conoscere le nostre richieste e come supportarle.
-
Il Santuario dei Rigassificatori: lo scempio della Golar Tundra tra Piombino e Savona
La politica dei rigassificatori è un fiasco a spese del contribuente che paga anche i danni da frane, alluvioni e altro, conseguenza di decenni di inazione sul fronte della transizione ecologica
-
Cosa resta dei ghiacciai italiani? La nostra spedizione per scoprirlo
Siamo saliti su due dei maggiori ghiacciai italiani per raccontare lo stato di salute di queste sentinelle della crisi climatica.
-
Hawaii, da paradiso a inferno climatico: cronache di un disastro annunciato
Nel giro di pochi giorni le isole Hawaii, da molti considerate un paradiso naturale in terra, sono state travolte da quello che le autorità locali non hanno esitato a definire “il più grande disastro naturale di sempre” nella storia dell’arcipelago.