Tutti gli articoli
-
Forze armate a tutela dei principali responsabili della crisi climatica
Il Parlamento ha rinnovato tutte le missioni militari a tutela delle fonti fossili. Circa 830 milioni di euro (il 64% della spesa italiana per le missioni militari del 2023) è destinato a questo obiettivo.
-
Deep Sea Mining: Fermiamo le estrazioni di metalli negli abissi marini!
Con un flash mob volontarie e volontari di Greenpeace Italia chiedono di fermare le miniere in alto mare
-
Un mondo surriscaldato non si può permettere una guerra fredda
I nove Stati forniti di armi nucleari – Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Francia, Cina, India, Pakistan, Corea Del Nord e Israele – continuano ad accrescere e ammodernare i propri arsenali. Ma l'aumento delle armi nucleari non rende più sicuro il nostro mondo
-
Osservare il mare regala emozioni. In cerca di delfini, balene e tartarughe con Greenpeace
Giulia Bussotti, responsabile lasciti e grandi donatori per Greenpeace Italia, ha partecipato alle attività di monitoraggio cetacei al largo di Ponza della nostra spedizione C’è di mezzo il mare”. Ecco la sua esperienza
-
Plastica e rifiuti nel Mediterraneo: un pericolo mortale per gli animali marini
Quello che troviamo sulle spiagge è solo una minima parte dei rifiuti che sono dispersi nel Pianeta. Il grosso purtroppo giace sui fondali e diventa una minaccia per la biodiversità marina
-
Gli obiettivi climatici di ENI non sono in linea con l’Accordo di Parigi
Con Reclaim Finance e Recommon abbiamo analizzato la strategia climatica del colosso dell’Oil&gas italiano.
-
“Don’t stop” il film del premio Oscar Steve McQueen ispira una nuova generazione di attivisti per il clima
Un party sfrenato che inizia a sfuggire di mano. È questo lo scenario che ci viene presentato nell’emozionante cortometraggio “Don’t stop” e che porta un messaggio di speranza sulla crisi climatica
-
L’ONU ha adottato il Trattato per proteggere gli oceani del Pianeta!
Ora tocca ai governi nazionali, compresa l’Italia, ratificare il Trattato per raggiungere una protezione del 30% degli oceani entro il 2030
-
L’Italia è a rischio desertificazione?
Negli ultimi 30 anni, l’Italia ha perso il 13% della sua risorsa idrica: un calo che si lega inequivocabilmente a fenomeni climatici di lungo periodo. Che cosa attendersi per il futuro e quali misure mettere in campo?
-
La crisi climatica spinge le tartarughe marine a nidificare più a nord (e non sempre è una buona notizia)
Il 16 giugno è la giornata mondiale delle tartarughe marine, una delle specie più minacciate che vivono nel Mediterraneo. Secondo uno studio la crisi climatica spinge le tartarughe marine a nidificare più a nord