Tutti gli articoli
-
L’Italia continua a inviare armi a Israele
C'è il rischio concreto che le armi italiane vengano utilizzate per commettere crimini di guerra a Gaza. Basta armi, cessate il fuoco!
-
L’Italia punta su armi e spese militari, ma ci rimettiamo tutti
L'Italia e l'Europa hanno preso la strada della militarizzazione, una cattiva scelta per la pace e l'economia.
-
Missioni militari a tutto gas
La Camera si appresta ad approvare tutte le operazioni militari italiane a protezione delle fonti fossili.
-
L’ebook “Economia a mano armata” è online
Con il contributo di esperti, analizza le politiche di riarmo e le loro conseguenze economiche e sociali.
-
Un viaggio per la vita, la pace… e l’indipendenza
Come un viaggio intrapreso per fermare dei test nucleari ad Amchitka si trasformò in molto di più.
-
L’Italia si schiera nel Mar Rosso per difendere petrolio e gas
Al fianco di Francia e Germania, l’Italia farà parte della missione europea Aspides nel Mar Rosso bersagliato dagli Houthi
-
Un 2023 di traguardi: le nostre vittorie in difesa del pianeta
Ripercorriamo insieme alcuni dei momenti più significativi di questi ultimi 12 mesi che ci hanno visti in prima linea per ottenere accordi importanti e difendere i traguardi già raggiunti a tutela dell'ambiente
-
Greenpeace sul conflitto a Gaza: “Solidali con tutte le persone colpite”
Prendere di mira i civili è un crimine di guerra.
-
Un mondo surriscaldato non si può permettere una guerra fredda
I nove Stati forniti di armi nucleari – Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Francia, Cina, India, Pakistan, Corea Del Nord e Israele – continuano ad accrescere e ammodernare i propri arsenali. Ma l'aumento delle armi nucleari non rende più sicuro il nostro mondo