Tutti gli articoli
-
Il boomerang del 2% alla difesa
La guerra in Ucraina ha scatenato una corsa al riarmo, ma più armi non ci rendono più sicuri.
-
PEACE! PACE!
Sul Colosseo il nostro messaggio di pace e solidarietà per l’Ucraina.
-
Sull’export di armi i governi Ue stanno agendo contro la volontà dei propri cittadini
I cittadini dei principali Paesi esportatori di armi dell’Unione europea bocciano le politiche di esportazione dei loro governi. A rivelarlo è il nostro sondaggio d’opinione.
-
Cosa significa per noi sicurezza?
Investire di più in armi non garantisce la pace e la sicurezza, anzi, è proprio il contrario!
-
Più armi che scuole. Qualcuno smilitarizzi il Recovery plan
Armi sostenibili e pochi spicci contro crisi climatica e nuove pandemie: ecco cosa abbiamo trovato tra i 557 progetti candidati alla selezione per i fondi del Recovery fund
-
Armi italiane nelle polveriere del mondo
L’Italia non può vendere armi a Paesi “in stato di conflitto armato” o responsabili di “gravi” violazioni dei diritti umani, ma esporta forniture belliche nelle aree "calde" del mondo.
-
Meno armi, più protezione sanitaria
Le spese militari sono in aumento. Gli ultimi dati rilasciati dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) ci dicono che nel 2019 i governi del Pianeta hanno speso poco meno…
-
Non ci può essere pace senza uguaglianza di genere
La traduzione dell’articolo scritto da Jennifer Morgan, Direttrice di Greenpeace International in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2020
-
Greenpeace: ambientalista, pacifista, inclusiva
Nel mese del Pride vi spieghiamo perché la discriminazione non è mai accettabile!