Tutti gli articoli
-
La resurrezione del gasdotto Eastmed
Ha senso nel 2023 investire in un’infrastruttura fossile che minaccia il clima e la pace?
-
Un anno di guerra in Ucraina, le armi hanno fallito!
È già passato un anno dall’inizio della guerra in Ucraina e ancora non se ne vede la fine. Leggi il nostro approfondimento e firma ora!
-
La mappa dei danni ambientali causati dalla guerra in Ucraina
Con l'ONG ucraina "Ecoaction", abbiamo mappato i danni ambientali più gravi della guerra in Ucraina, per denunciare gli impatti sugli ecosistemi.
-
I nostri pannelli solari per la ricostruzione verde dell’Ucraina
Lanciato un progetto pilota con energia rinnovabile nell’ospedale di Horenka
-
Aumentare la spesa militare? Il nostro sondaggio dimostra che la maggioranza degli italiani è contraria!
Investire nella transizione energetica, fermare la corsa al riarmo, tassare gli extra profitti delle aziende fossili e dell’industria militare. Nella fotografia scattata dal 11 al 16 gennaio da un sondaggio…
-
2022, un anno di azioni per la pace e il clima
Anche il 2022 è stato ricco di lotte, speranze e proteste per un domani più verde e di pace. Ecco alcune delle azioni più significative.
-
La difesa a mano armata delle fonti fossili minaccia la pace
La guerra in Ucraina e la necessità di sostituire le importazioni russe avrebbero dovuto essere l’occasione per accelerare la transizione ecologica.
-
L’Italia continua ad aumentare le spese militari per la difesa delle fonti fossili
La militarizzazione della nostra “sicurezza energetica” ci costerà 870 milioni di euro, il 9% in più rispetto al 2021.
-
Una Bussola Strategica di Pace per l’Europa
Greenpeace propone una Bussola Strategica di Pace per l’Europa