Tutti gli articoli
-
Le pubblicità delle aziende inquinanti dovrebbero essere vietate come già avviene per il tabacco
Al bando le pubblicità e le sponsorizzazioni delle multinazionali di gas e petrolio!
-
Non basta la tecnologia per rendere sostenibile l’agricoltura
Occorre ridurre la produzione e il consumo degli alimenti con un maggiore impatto ambientale, a partire dalla carne.
-
In azione! Lanciata oggi l’iniziativa dei Cittadini Europei per vietare la pubblicità dell’industria dei combustibili fossili nella Ue
Chiediamo una legge che vieti le pubblicità e le sponsorizzazioni delle aziende responsabili della crisi climatica!
-
Doppia azione al meeting delle multinazionali di gas e petrolio di Ravenna
Stamattina attivisti e attiviste sono entrati in azione sulla piattaforma “Porto Corsini” e bloccato simbolicamente uno degli ingressi del Med Energy Conference Exhibition di Ravenna.
-
Fermiamo le trivelle!
A fine settembre si rischia una ripresa delle attività a terra e in mare
-
I tanti buoni motivi per festeggiare il giorno senza auto
Oggi in tutto il mondo si celebra il Car Free Day, la giornata internazionale senz’auto, che è possibile muoversi senza usare la macchina, con benefici per l’ambiente, la salute e anche il portafoglio.
-
Ma quale “benessere animale”! L’etichettatura proposta per la carne di maiale trarrà in inganno i consumatori
Sarebbero certificati come responsabili anche prodotti di scrofe in gabbia e suini con la coda tagliata sistematicamente
-
Pfas negli alimenti coltivati nelle aree più contaminate del Veneto
Se la Regione sapeva perché non ha fatto di tutto per tutelare la popolazione?
-
50 anni di Greenpeace: intervista a Rex Weyler
Per celebrare il nostro 50° compleanno, pubblichiamo l'intervista a Rex Weyler, attivista e scrittore
-
Contro l’aumento delle bollette bisogna puntare su rinnovabili ed efficienza. Ma il ministro Cingolani fa finta di non saperlo
Il ministro della “Finzione Ecologica” Roberto Cingolani, sfrutta l’impennata dei prezzi del gas per far passare il messaggio che “la transizione verde" costa.