Tutti gli articoli
-
Censura e crisi climatica: perché il caso Pasini al TG1 è il sintomo di una questione ancora più grave
L’episodio che ha coinvolto il fisico del clima Antonello Pasini nel servizio del Tg1 è un segnale profondamente preoccupante, ma non inaspettato. Ecco perché.
-
La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana a luglio è aumentata di nuovo
È un campanello d'allarme perché l'Amazzonia è nella sua stagione di secca e si prevede un altro periodo di siccità estrema.
-
Gli impatti del Deep Sea Mining sugli oceani e la vita marina
Ecco quattro buoni motivi per cui dobbiamo fermare le estrazioni di minerali negli abissi degli oceani prima che abbiano inizio.
-
Tre bugie ricorrenti sugli allevamenti intensivi
Quella che ci troviamo a dover fronteggiare, ogni giorno, sugli allevamenti intensivi, è anche una lotta per la verità. Ecco tre casi eclatanti.
-
Vittel e Perrier: le acque di Nestlè contengono PFAS, e non solo
Alcuni pozzi utilizzati per imbottigliare note acque minerali di Nestlé, erano contaminati da PFAS, feci, batteri Escherichia coli e pesticidi.
-
La Senna avrà anche meno batteri, ma è piena di PFAS
Le Olimpiadi sono in corso, ma a quanto pare i problemi della Senna non sono finiti.
-
Contro la peste suina negli allevamenti, serve cambiare alla radice il modello di zootecnia intensiva
L'alta concentrazione di allevamenti aumenta il rischio di contagio. Scopri perché e sostieni la nostra proposta di legge per cambiare modello!
-
L’ex Solvay ha ripreso la produzione di PFAS nonostante l’inquinamento del suolo e delle acque
La Provincia di Alessandria ha dato il via libera dopo un fermo temporaneo, ma non ha specificato quali misure siano state prese per limitare l'inquinamento.
-
Plastica monouso: l’UE ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia
Il nostro Paese non ha applicato correttamente la direttiva UE: ecco perché.
-
Ondate di calore: in Italia più di 8 milioni di persone sono esposte a temperature di 40°C in città
Le ondate di calore in Italia sono un problema in crescita. Lo confermano i nostri dati su 21 capoluoghi di Regione e sulle province autonome di Trento e Bolzano.