Tutti gli articoli
-
Nuovo report: meno dell’1% dell’energia prodotta dalle maggiori aziende petrolifere europee viene da fonti rinnovabili
Una nuova analisi di Greenpeace Europa centro-orientale (CEE) mette in luce come le grandi aziende dei combustibili fossili continuino a ingannare l’opinione pubblica
-
Greenpeace critica lo scarico in mare dell’acqua contaminata dalla centrale nucleare di Fukushima
Secondo Greenpeace, si tratta di un’ulteriore dimostrazione del fallimento del piano di smantellamento della centrale di Fukushima Daiichi distrutta dal terremoto del 2011. Nei prossimi anni, altre decine di migliaia di tonnellate di acqua contaminata continueranno infatti ad accumularsi senza alcuna soluzione efficace
-
SiciliAmbiente Film Festival, a “Plastic fantastic” il premio miglior documentario sull’ambiente di Greenpeace: «Indagine lucida sulla minaccia globale dell’usa e getta»
Un lungometraggio che documenta come gli interessi industriali cerchino di difendere a oltranza il settore della plastica, con strategie di greenwashing e il tentativo dell’industria petrolifera di interferire nei negoziati ONU per ottenere un Trattato globale sulla plastica
-
“Mare caldo”, gli effetti della crisi climatica sui fondali italiani: i nuovi risultati del monitoraggio di Greenpeace e DISTAV a Milazzo
Un numero sempre maggiore di specie termofile e segni evidenti ed estesi di necrosi emergono dai nuovi monitoraggi nell'AMP Capo Milazzo
-
Inizia operazione ONU per mettere in sicurezza la petroliera FSO SAFER abbandonata nel Mar Rosso al largo dello Yemen
È iniziata in queste ore la pericolosa operazione di rimozione di oltre un milione di barili di petrolio dal cargo in disfacimento FSO SAFER, al largo delle coste dello Yemen
-
Perché i privilegi delle compagnie aeree low cost fanno male al clima e alle persone
Per chi parte dall’Italia, il treno risulta 2 volte e mezzo più costoso dell’aereo, tanto che il nostro Paese è al quinto posto in Europa nella classifica dei Paesi con la maggior differenza di costo fra le due modalità di trasporto
-
Treni due volte più costosi degli aerei in Europa. Greenpeace: «Sistema ingiusto premia i mezzi più inquinanti, va cambiato subito»
L’analisi di Greenpeace CEE ha confrontato i biglietti aerei e ferroviari di 112 tratte europee in 9 diversi periodi dell'annere, constatando che i voli sono più economici dei treni nel 71% dei casi
-
Sentenza senza precedenti del Consiglio di Stato dà ragione a Greenpeace contro ENI e Politecnico di Torino, «La pubblica amministrazione non potrà più limitare l’accesso alle informazioni ambientali»
Il 6 luglio scorso il Consiglio di Stato, l’ultimo grado della giustizia amministrativa, con una decisione che crea un precedente importante ha accolto la richiesta di Greenpeace Italia di avere accesso a tutti gli atti, accordi e contratti – anche di tipo finanziario – che intercorrono tra ENI (e le società della sua galassia) e…
-
Cosa si nasconde nei fondali del Mediterraneo?
Abbiamo osservato i fondali con un ROV fino a 250 metri di profondità e abbiamo scoperto una straordinaria biodiversità, ma anche gli impatti delle attività umane
-
Le acque di Ischia mostrano una straordinaria biodiversità ma anche gli impatti delle attività umane: le osservazioni di CNR-IAS e Greenpeace con la spedizione “C’è di mezzo il mare”
Dense foreste di gorgonie e di corallo rosso, gamberi, pesci trombetta, castagnole rosse, coralli che vivono su fondali fangosi (le cosiddette “piume di mare”), stelle marine, crinoidei e briozoi: è…









