Tutti gli articoli
-
Gli Ikebiri denunciano ENI
Per la prima volta in Italia, una piccola comunità africana, stanca di subire l’inquinamento degli sversamenti petroliferi nel Delta del Niger, porta in tribunale una multinazionale: il gigante del petrolio ENI.
-
Metà degli italiani compra più abiti del necessario
Un sondaggio condotto da SWG per Greenpeace, su un campione di 1.000 italiani, rivela che un italiano su due dichiara di possedere più capi di abbigliamento di quanti ne abbia realmente bisogno.
-
Immagina una Fashion Revolution
Possiamo cambiare il modo in cui facciamo acquisti
-
Le tasse scendono, ma solo per i petrolieri
Il governo italiano riduce le tasse. Si, proprio così: anni e anni che se ne parla, fiumi di promesse elettorali e impegni mai tradotti in qualcosa di concreto… ma da oggi no, da oggi si passa ai fatti
-
Apple userà solo materiale riciclato!
Apple è la prima azienda del settore IT ad assumere consapevolezza del grave impatto ambientale degli apparecchi elettronici
-
Salviamo il Mediterraneo dall’invasione della plastica!
In media 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani ogni anno. È ora di cambiare rotta
-
Acqua contaminata da Pfas in Veneto: inizia il monitoraggio nelle scuole
Parte oggi da Verona il monitoraggio sulla presenza di PFAS nell’acqua potabile erogata nelle scuole primarie del Veneto
-
Se la plastica ci invade
Cammino sulla spiaggia e calpesto il tappo di una bottiglia di plastica. Faccio una nuotata e vedo sul fondo, tra roccia e posidonia, un bicchiere di plastica. È un campanello d’allarme?
-
Pfas in Veneto: inquinamento sotto controllo?
Nel febbraio 2017 Greenpeace ha raccolto campioni di acqua in un’area, tra le province di Vicenza, Verona e Padova, nota per la contaminazione da PFAS (sostanze perfluoroalchiliche)
-
In azione! L’acqua contaminata non ce la beviamo!
Attivisti alla sede della Regione Veneto contro l’inquinamento da PFAS









