All articles by Greenpeace Italy
-
Come funziona l’ora legale?
Spostare le lancette un’ora avanti può portare vantaggi ambientali?
-
Disastro petrolifero in Israele: cosa sappiamo finora
Procede l’indagine indipendente di Greenpeace per ricostruire l’origine e le cause della marea nera che lo scorso febbraio ha raggiunto le coste di Israele, provocando il peggior disastro ambientale nella…
-
Sardegna: una transizione 100% rinnovabile con le comunità energetiche
Promuoviamo il potenziale green dell’isola come nuovo modello energetico
-
Sciopero per il clima, attivista Fridays For Future protesta sott’acqua con Greenpeace per chiedere azioni contro la crisi climatica e protezione oceani
In occasione della Giornata mondiale di azione per il clima
-
Oggi si sciopera per il clima, in tutto il mondo…e sott’acqua!
Nella giornata di azione mondiale per il clima, i Fridays e Greenpeace portano lo sciopero sott'acqua nel cuore dell'Oceano Indiano
-
Fukushima, Greenpeace: smantellamento troppo lento, ora il Giappone investa sulle rinnovabili
A 10 anni dal tragico incidente nucleare di Fukushima, Greenpeace Giappone ribadisce il suo appello affinché il governo giapponese costruisca un futuro migliore con politiche di sviluppo delle rinnovabili .
-
Fukushima, 10 anni dopo è una ferita ancora aperta
Oggi ricorrono i 10 anni dal terribile disastro nucleare di Fukushima, il secondo più grave della storia dopo Chernobyl.
-
Greenpeace: la carne venduta in Europa è legata alla distruzione del Pantanal
Lo dimostra l'ultima indagine di Greenpeace "Foreste al Macello III" sulle principali aziende di lavorazione della carne JBS, Marfrig e Minerva
-
Foreste al Macello III – Il caso Pantanal
Continua il lavoro di Greenpeace per far luce sugli impatti legati alla produzione e al consumo di carne sulle foreste del Sudamerica.
-
Fukushima, è ancora contaminato l’85% dell’Area Speciale di Decontaminazione. Greenpeace: «La tabella di marcia per lo smantellamento della centrale di Fukushima Daiichi è irrealizzabile, serve un nuovo piano»
A quasi dieci anni di distanza dall’incidente nucleare di Fukushima Daiichi, Greenpeace pubblica oggi due rapporti che evidenziano la complessa eredità del terremoto e dello tsunami dell’11 marzo 2011.









