Tutti gli articoli
-
Scandalo pesticidi: l’Italia è il secondo maggior esportatore di pesticidi già vietati in Ue
Lo rivela un'analisi delle notifiche di esportazione realizzata dall’unità investigativa di Greenpeace Uk, Unearthed e dalla svizzera Public Eye.
-
Inchiesta di Greenpeace e Public Eye: Italia, secondo maggiore esportatore di pesticidi vietati in Ue
l'Italia nel 2018 ha approvato l'esportazione di oltre 9.000 tonnellate di pesticidi vietati in Ue.
-
5 motivi per cui puntare sul gas fossile sarebbe negativo per clima ed economia
Abbiamo cercato di riassumere, in 5 punti, i motivi per cui promuovere il concetto di una "ripresa guidata dal gas" porterebbe alla rovina economica e ambientale.
-
Il “Coal Policy Tool” identifica e confronta le banche più esposte al carbone
Un nuovo tool online che assegna un punteggio alle politiche di 214 istituzioni finanziarie in 30 paesi del mondo.
-
“Nuovi OGM”, da oggi è possibile rilevarli con un test
Un nuovo metodo open source consente di scovare colture OGM ottenute tramite editing genetico
-
Greenpeace: “Nuovi” OGM, sviluppato primo test open source di rilevamento di una coltura OGM ottenuta tramite editing genetico
Il nuovo metodo open source è stato pubblicato sulla rivista scientifica Foods
-
Primo test open source per rilevare una coltura geneticamente modificata con editing genetico
Sviluppato il primo metodo open source in grado di rilevare in laboratorio colture che sono state geneticamente modificate tramite le nuove tecniche di editing genetico.
-
Greenpeace condanna discorso di Bolsonaro che incita alla violenza contro gli ambientalisti
Greenpeace replica al presidente brasiliano Bolsonaro che, durante un discorso in diretta streaming, il 3 settembre ha pronunciato le seguenti frasi: “Sai che le ONG, in larga misura, non possono…
-
Greenpeace: nuovi dati su incendi in Amazzonia, 8 mila nello stato di Amazonas, mai così tanti
Greenpeace diffonde oggi nuove immagini degli incendi in Amazzonia, realizzate sorvolando le aree colpite, che hanno colpito anche le aree protette.
-
BP taglia la produzione di combustibili fossili, l’ENI cosa aspetta?
In Inghilterra la British Petroleum dichiara di tagliare del 40% la propria produzione di gas e petrolio entro il 2030. Mentre in Italia Eni continua ad aumentare questa produzione inquinante.