Tutti gli articoli
-
Quanto costa all’Italia la crisi climatica?
Dal 2013 al 2019 il danno economico per l’Italia provocato da alluvioni e frane, eventi estremi intensificati dal riscaldamento globale, è stato pari a 20,3 miliardi di euro, per una…
-
Ecco il PiTESAI, il piano del governo sulle trivelle
Tanta confusione e il sospetto di un altro favore a ENI nel Piano del Ministero della Transizione Ecologica
-
Depositato ricorso straordinario al Presidente della Repubblica contro trivelle in un’area protetta: «Progetto che fa male al clima e va contro leggi nazionali e comunitarie»
ClientEarth, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia, WWF Italia e Greenpeace Italia hanno presentato in queste ore un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per chiedere l’annullamento del decreto del Ministero della Transizione…
-
Deforestazione in Amazzonia aumenta del 17 per cento, serve normativa Ue rigorosa per salvare la foresta
La deforestazione dell’Amazzonia è sempre più grave: secondo i dati diffusi dal sistema DETER dell’Istituto brasiliano di ricerca spaziale (INPE), nel solo mese di giugno abbiamo perso un’area di 1.062…
-
Sabotaggio! Come alcune aziende cercano di ostacolare la nuova normativa europea nata per proteggere le foreste
La deforestazione dell’Amazzonia è sempre più grave
-
Carne da allevamento intensivo? Potremmo non saperlo mai
La nuova certificazione sul benessere animale rischia di essere inadeguata e fuorviante
-
Clima: «Il nuovo pacchetto di riforme Eu non è sufficiente a fermare la crisi climatica»
Nonostante gli accattivanti annunci da parte della Commissione europea, il pacchetto di proposte politiche “Fit for 55”, appena reso noto, non è sufficiente ad affrontare seriamente la crisi climatica. «L’intero pacchetto si basa su un obiettivo troppo basso e non conforme alle indicazioni scientifiche, e non fermerà la distruzione degli ecosistemi» commenta Jorgo Riss, direttore di…
-
L’Italia viola la direttiva sulla plastica usa e getta e rischia la procedura di infrazione
La nostra denuncia: mentre serve vietare tutti i tipi di plastiche, l’Italia promuove l’industria delle plastiche biodegradabili
-
Greenpeace: gruppo di ONG denuncia l’Italia contro la ricezione della direttiva europea sulla plastica monouso
L’atto parlamentare promuove infatti le plastiche biodegradabili e compostabili come sostituti della plastica tradizionale, mentre la norma comunitaria ne vieta espressamente l’impiego.