Tutti gli articoli
-
Dalla Scandinavia alla Polonia: lottiamo per le ultime foreste europee!
Oggi la foresta di Fagerholmsloken non esiste più. È stata distrutta per produrre fazzoletti, asciugatutto, carta igienica e tovaglioli.
-
Energia: «brutto regalo di natale dell’UE ai cittadini europei: più carbone per tutti»
Il Consiglio europeo ha adottato ieri sera l’accordo preliminare sulla riforma del pacchetto energia denominato, in modo quasi beffardo, "Clean Energy for All Europeans".
-
La commissione europea respinge le richieste dell’ICE sul glifosato
La Commissione europea ha formulato oggi la sua risposta formale all'Iniziativa dei cittadini europei (ICE) #StopGlifosato, per la quale lo scorso 6 ottobre era stato presentato oltre un milione di firme.
-
In azione a Venezia al consiglio regionale: subito la bonifica del sito Miteni
Mamme NO PFAS, cittadini dei comuni interessati dall’inquinamento da PFAS, insieme ad attivisti ddi Greenpeace sono in azione questa mattina a Venezia
-
In azione a Venezia!
Siamo venuti al Consiglio Regionale: la bonifica del sito Miteni va fatta subito!
-
Smog, Greenpeace monitora aria vicino scuole di Torino: «I veleni dei diesel, una nube che avvolge i bambini»
Monitoraggi dell'aria effettuati nelle ultime due settimane da Greenpeace nei pressi di dieci scuole dell’infanzia e primarie di Torino
-
Artico, accordo storico di protezione dalla pesca commerciale. Greenpeace: «ora si pensi a protezione permanente»
Raggiunto uno storico accordo internazionale per proteggere da ogni attività di pesca commerciale la parte centrale del Mar Glaciale Artico.
-
Su la7 la battaglia per salvare l’artico
Mercoledì 29 novembre, alle 21.15 su La7 va in onda "Atlantide - Scacco alla terra", una puntata interamente dedicata all'ambiente.
-
Rinnovo glifosato: è un regalo alle multinazionali agrochimiche
Un commento all'approvazione della proposta della Commissione europea sul rinnovo per altri cinque anni dell’autorizzazione al glifosato.
-
PFOS, Greenpeace presenta un esposto: superati i limiti nell’acquedotto di Verona
Denunciamo come gli sforamenti dei limiti di PFOS nell'acqua potabile erogata dalla centrale di Porta Palio, che serve Verona, siano a volte passati sotto silenzio.