Tutti gli articoli
-
Quanto costa all’Italia la crisi climatica
Anche nel nostro Paese la crisi climatica rende più intensi e frequenti fenomeni come alluvioni, frane, incendi o siccità che, oltre a causare decine di vittime e a portare con sé ripercussioni sulla quotidianità delle comunità coinvolte, hanno cospicui impatti anche a livello economico.
-
Quanto costa all’Italia la crisi climatica?
Dal 2013 al 2019 il danno economico per l’Italia provocato da alluvioni e frane, eventi estremi intensificati dal riscaldamento globale, è stato pari a 20,3 miliardi di euro, per una…
-
Ecco il PiTESAI, il piano del governo sulle trivelle
Tanta confusione e il sospetto di un altro favore a ENI nel Piano del Ministero della Transizione Ecologica
-
Depositato ricorso straordinario al Presidente della Repubblica contro trivelle in un’area protetta: «Progetto che fa male al clima e va contro leggi nazionali e comunitarie»
ClientEarth, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia, WWF Italia e Greenpeace Italia hanno presentato in queste ore un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per chiedere l’annullamento del decreto del Ministero della Transizione…
-
Carne da allevamento intensivo? Potremmo non saperlo mai
La nuova certificazione sul benessere animale rischia di essere inadeguata e fuorviante
-
L’Italia viola la direttiva sulla plastica usa e getta e rischia la procedura di infrazione
La nostra denuncia: mentre serve vietare tutti i tipi di plastiche, l’Italia promuove l’industria delle plastiche biodegradabili
-
Greenpeace: gruppo di ONG denuncia l’Italia contro la ricezione della direttiva europea sulla plastica monouso
L’atto parlamentare promuove infatti le plastiche biodegradabili e compostabili come sostituti della plastica tradizionale, mentre la norma comunitaria ne vieta espressamente l’impiego.
-
L’Italia è tra i principali importatori di pellet che distrugge le foreste
Tenendo conto della deforestazione e del degrado forestale, l'uso di biomassa prelevata direttamente dalle foreste e destinata alla produzione di calore ed energia su larga scala ha un impatto climatico spesso paragonabile a quello dei combustibili fossili.
-
Greenpeace: Italia tra i maggiori importatori di pellet che distrugge le foreste, l’Europa smetta di considerarlo energia rinnovabile
Secondo una nuova ricerca commissionata da Greenpeace Paesi Bassi, le norme dell’Unione Europea e i sussidi nazionali che incoraggiano l’uso di biomassa legnosa (legna e pellet) per soddisfare gli obiettivi…