Tutti gli articoli
-
Greenpeace condanna discorso di Bolsonaro che incita alla violenza contro gli ambientalisti
Greenpeace replica al presidente brasiliano Bolsonaro che, durante un discorso in diretta streaming, il 3 settembre ha pronunciato le seguenti frasi: “Sai che le ONG, in larga misura, non possono…
-
Oggi è la Giornata D’azione Globale per l’Amazzonia, unisciti a noi!
Questa mattina siamo in azione in 14 città italiane per sensibilizzare le persone sul legame tra incendi nella foresta amazzonica e consumo di carne in Europa!
-
Greenpeace: nuovi dati su incendi in Amazzonia, 8 mila nello stato di Amazonas, mai così tanti
Greenpeace diffonde oggi nuove immagini degli incendi in Amazzonia, realizzate sorvolando le aree colpite, che hanno colpito anche le aree protette.
-
Greenpeace al fianco dei “Fridays For Future” per l’Amazzonia
Inizia oggi una mobilitazione globale di tre giorni dei “Fridays for Future” per l’Amazzonia.
-
Cambiamenti climatici e incendi boschivi in Italia: come sono connessi
Il nuovo rapporto "Un Paese che brucia" realizzato con SISEF spiega il legame tra cambiamenti climatici e incendi boschivi nel nostro Paese.
-
Rapporto Greenpeace/SISEF: anche quest’anno l’Italia brucia, i cambiamenti climatici aggravano il fenomeno
Dall’incendio scoppiato sul Gran Sasso a inizio mese, per il quale è stato chiesto lo stato di emergenza, ai roghi del palermitano, passando per Campania e Calabria, anche questa estate…
-
BP taglia la produzione di combustibili fossili, l’ENI cosa aspetta?
In Inghilterra la British Petroleum dichiara di tagliare del 40% la propria produzione di gas e petrolio entro il 2030. Mentre in Italia Eni continua ad aumentare questa produzione inquinante.
-
Unicredit uscirà dal carbone senza se e senza ma: vittoria senza precedenti per Re:Common e Greenpeace!
UniCredit ha annunciato la decisione di abbandonare progressivamente entro il 2028 qualsiasi finanziamento a progetti e società coinvolte nel business del carbone.
-
Difendiamo il mare, si conclude la nostra avventura
Si conclude la spedizione “Difendiamo il mare” condotta con l’Università politecnica delle Marche, il Cnr IAS di Genova e l’Istituto Thetys: ricerca delle microplastiche, sugli impatti dei cambiamenti climatici sul mare e monitoraggio dei cetacei.
-
Greenpeace: si conclude la spedizione “Difendiamo il mare” nel Santuario dei Cetacei, tanti gli avvistamenti di balene e delfini, minacciati da plastica, pesca e traffico marittimo
La barca Bamboo della Fondazione Exodus di don Mazzi, partita il 16 luglio da Porto Santo Stefano, è rientrata all'isola dell'Elba con a bordo i ricercatori dell'Istituto Tethys.









