Tutti gli articoli
-
La normativa UE per proteggere le foreste è un passo avanti, ma la bozza ha alcune gravi lacune
La Commissione europea ha pubblicato oggi la prima bozza della normativa per eliminare la deforestazione dalle catene di approvvigionamento dell’Ue. Finalmente la normativa richiede per la prima volta alle aziende…
-
A Glasgow il carbone sopravvive
Questo articolo è stato pubblicato su Il Manifesto.
-
Greenpeace fa causa a Volkswagen per aver alimentato la crisi climatica e violato i diritti delle generazioni future
GREENPEACE FA CAUSA A VOLKSWAGEN PER AVER ALIMENTATO LA CRISI CLIMATICA E VIOLATO I DIRITTI DELLE GENERAZIONI FUTURE
-
COP26, la prima bozza dell’accordo è un testo debolissimo
Nessun riferimento all’uscita dalle fonti fossili: è inaccettabile!
-
COP26, l’Arabia Saudita lavora per bloccare le trattative
Gli altri governi devono isolare la posizione saudita
-
Il Carbon Capture and Storage (CCS): una tecnologia che finora ha fallito
L’obiettivo dei petrolieri è salvare carbone, petrolio e gas per farli considerare “a basse emissioni”
-
Segnali concreti da Glasgow: stop ai fondi pubblici internazionali a progetti petroliferi e del gas
Un posizionamento corretto per l’Italia alla COP26
-
COP26, le ricerche confermano: ENI la peggiore azienda italiana per gas serra
Viaggio tra le aziende “peggiori” per il clima. Intesa Sanpaolo continua a finanziare la crisi climatica
-
Le principali tratte aeree in Ue potrebbero essere sostituite da viaggi in treno più sostenibili: la nostra ricerca
Un terzo delle rotte aeree a corto raggio con più passeggeri in Europa potrebbe essere sostituito da un viaggio in treno della durata inferiore alle sei ore e molti altri…
-
Nuovo studio di Greenpeace: il treno è più sostenibile dell’aereo sulle principali rotte europee: «è ora di vietare i coli a corto raggio inutili e dannosi»
Un terzo delle rotte aeree a corto raggio con più passeggeri in Europa potrebbe essere sostituito da un viaggio in treno della durata inferiore alle sei ore e molti altri…