Tutti gli articoli
-
Greenpeace alla Bicifestazione: «Ridurre il numero di auto, l’unico modo per avere aria più pulita e salvare il clima»
Greenpeace aderisce e invita tutti a partecipare alla Bicifestazione, la grande manifestazione che si terrà questo sabato a Roma,
-
Come la PAC promuove l’inquinamento
Un’inchiesta condotta da Greenpeace rivela come i sussidi comunitari finanzino alcuni tra gli allevamenti più inquinanti d’Europa
-
Inquinano con l’ammoniaca eppure ricevono fondi comunitari
Da una nostra inchiesta, lo scandalo dei sussidi ad alcuni maxi-allevamenti
-
Greenpeace in azione durante Assemblea azionisti di Generali: «Basta assicurare carbone e cambiamenti climatici»
"Basta assicurare carbone e cambiamenti climatici": attivisti di Greenpeace in azione questa mattina a Trieste, durante l'Assemblea degli azionisti di Generali.
-
Greenpeace risponde a Generali: strategia sul cambiamento climatico insufficiente
La strategia sul cambiamento climatico approvata a febbraio da Generali era già nota a tutti gli stakeholder, azionisti e non. Si tratta di una strategia insufficiente.
-
In azione a Trieste all’assemblea degli azionisti di Assicurazioni Generali!
Bisogna smettere di assicurare il carbone (e i cambiamenti climatici)!
-
Giornata Mondiale della Terra: oltre un milione di persone chiede alle grandi aziende interventi sulla plastica usa e getta
Più di un milione di persone hanno chiesto ai grandi marchi di ridurre l'utilizzo di contenitori e imballaggi in plastica monouso.
-
Il Pianeta nel piatto
Meno carne e prodotti lattiero-caseari per un clima migliore, per la salvaguardia delle foreste e della biodiversità
-
Dobbiamo dimezzare la produzione di carne e prodotti lattiero caseari se vogliamo salvare il clima, la natura e la nostra salute
Se vogliamo evitare gli impatti più devastanti dei cambiamenti climatici dobbiamo dimezzare produzione e consumo globale di carne e prodotti lattiero caseari entro il 2050.
-
Meno è meglio
Meno carne e prodotti lattiero-caseari per un clima migliore, per la salvaguardia delle foreste e della biodiversità, per consumare e inquinare meno acqua, per il benessere degli animali, per avere a disposizione più cibo per le persone e per una salute migliore.