Tutti gli articoli
-
La cottura dei cibi in acqua inquinata da PFAS contamina gli alimenti e aumenta i rischi per la salute: la ricerca di CNR-IRSA e Greenpeace Italia
L'indagine svela come la presenza di queste sostanze negli alimenti cotti in acqua contaminata possa essere decine di volte superiore rispetto agli alimenti crudi
-
Greenpeace sul conflitto a Gaza: “Solidali con tutte le persone colpite”
Prendere di mira i civili è un crimine di guerra.
-
È vero che le api non sono più in pericolo?
Aumentano le iniziative di aziende e istituzioni a favore delle api. Ma il proliferare di alveari è davvero l'unica soluzione al loro declino?
-
La crisi climatica si aggrava: l’Esortazione Apostolica di Papa Francesco è un richiamo all’azione e all’impegno
Nella nuova Esortazione Apostolica “Laudate Deum” pubblicata oggi, Papa Francesco respinge al mittente i tentativi di negazionismo climatico
-
Lo sviluppo della rete di trasporti in Europa
La nuova ricerca di Greenpeace CEE mostra che i Paesi europei hanno speso molto di più per la rete stradale che per la rete ferroviaria
-
Hawaii, da paradiso a inferno climatico: cronache di un disastro annunciato
Nel giro di pochi giorni le isole Hawaii, da molti considerate un paradiso naturale in terra, sono state travolte da quello che le autorità locali non hanno esitato a definire “il più grande disastro naturale di sempre” nella storia dell’arcipelago.
-
In ricordo di Andrea Purgatori, ex-presidente di Greenpeace Italia
La prematura scomparsa di Andrea Purgatori priva tutti noi di un punto di riferimento, di un combattente per la verità e di un amico fraterno. Non sarà dimenticato.
-
“C’è di mezzo il mare”, parte la spedizione di Greenpeace per proteggere il Mediterraneo con il supporto degli attori della serie tv “Mare Fuori”
Parte la spedizione di Greenpeace Italia “C’è di mezzo il mare”, per documentare la biodiversità e la fragilità dei nostri mari, e denunciare gli impatti della crisi climatica
-
BAN PFAS Manifesto
Per arginare la grave contaminazione da PFAS (composti poli e perfluoroalchilici) – sostanze chimiche artificiali, altamente persistenti e associate a numerosi problemi per la salute, tra cui alcune forme tumorali…
-
Allevamenti intensivi inclusi tra le industrie inquinanti dall’UE. Greenpeace: “Scandaloso il no dell’Italia”
Per la prima volta gli allevamenti intensivi di bovini vengono inclusi tra le industrie inquinanti dai ministri dell'Ambiente UE. Ma gli stessi sembrano temere ancora troppo l’ira delle lobby del settore. Mentre l'Italia dice no alla revisione della direttiva europea e prova a indebolirne le ambizioni ambientali