Tutti gli articoli
- 
		
		
Bando diesel Euro 3 a Roma, «Bene annuncio Raggi, ma attuale tabella di marcia non basterà a eliminazione totale nel 2024»
Greenpeace accoglie con attenzione la notizia di un parziale bando dei diesel Euro 3 nell'Anello Ferroviario di Roma, a partire dal novembre 2019
 - 
		
		
Riforma PAC. Greenpeace: “Voto di oggi importante ma non sufficiente, bisogna tutelare ambiente e piccole aziende agricole”
Greenpeace accoglie il voto degli eurodeputati sulla Politica Agricola Comune (PAC), ma serve di più per sostenere e accompagnare agricoltori e allevatori verso una produzione basata su metodi ecologici.
 - 
		
		
Latte, «Filiera non equa, fondi europei finiscono principalmente a grandi aziende, mentre piccoli produttori scompaiono»
«Le proteste dei pastori sardi sono il sintomo evidente del fatto che qualcosa non funziona nella gestione delle filiere e nel meccanismo dei fondi della PAC»
 - 
		
		
Nuovo rapporto: allevamenti sempre più intensivi foraggiati dai fondi PAC
Almeno il 70 per cento della superficie agricola dell'Unione Europea (coltivazioni, seminativi, prati per foraggio e pascoli) è destinata all'alimentazione del bestiame
 - 
		
		
Migranti, Greenpeace: «Rispettare le leggi del mare e degli uomini»
Greenpeace esprime sconcerto e disgusto per la vicenda che oggi vede 47 persone intrappolate sulla nave Sea Watch appena fuori il porto di Siracusa
 - 
		
		
La Germania decide l’uscita dal carbone. Greenpeace: «La data va anticipata»
Greenpeace prende atto della decisione della Commissione tedesca sul carbone che ha stabilito uno storico passo per la Germania, ovvero il phase-out dal carbone nel 2038
 - 
		
		
Respinte le accuse di frode e corruzione contro Greenpeace. Precedente importante per la libertà di espressione e partecipazione.
Corte statunitense respinge tutte le accuse di frode, corruzione e violazione della legge RICO mosse dalla società canadese Resolute Forest Products contro Greenpeace, Stand.earth e cinque singoli attivisti
 - 
		
		
Greenpeace: «Finalmente Nestlé ammette che il riciclo non è sufficiente a salvare i mari del pianeta dalla plastica»
Greenpeace commenta i i piani strategici della multinazionale svizzera Nestlé per intervenire concretamente sull’inquinamento da plastica
 - 
		
		
Trivelle, Greenpeace al governo: «Subito una norma per vietare per sempre gli airgun e tutelare i nostri mari»
Greenpeace Italia chiede al ministro dell’Ambiente Sergio Costa e al ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio una norma che vieti per sempre l’uso degli airgun nei nostri mari
 - 
		
		
Il 2018 di Greenpeace, dalla lotta ai cambiamenti climatici alla tutela di ecosistemi fragili e minacciati
Dodici mesi all’insegna di battaglie nonviolente e lotte in difesa del Pianeta. È il 2018 in immagini di Greenpeace, in Italia e a livello globale.
 









