Tutti gli articoli
-
Greenpeace in azione a Roma, «Nelle nostre città è il momento di ripartire dalla mobilità sostenibile»
Questa mattina attiviste e attivisti di Greenpeace hanno convertito temporaneamente parte di una trafficata strada della periferia nord-est di Roma una pista ciclabile.
-
Ricerca di Greenpeace: dagli allevamenti intensivi il 17% delle emissioni Ue di gas serra, più delle automobili
Lo rivela la nuova analisi di Greenpeace "Foraggiare la crisi - In che modo la zootecnia europea alimenta l'emergenza climatica"
-
Inchiesta di Greenpeace e Public Eye: Italia, secondo maggiore esportatore di pesticidi vietati in Ue
l'Italia nel 2018 ha approvato l'esportazione di oltre 9.000 tonnellate di pesticidi vietati in Ue.
-
Greenpeace: “Nuovi” OGM, sviluppato primo test open source di rilevamento di una coltura OGM ottenuta tramite editing genetico
Il nuovo metodo open source è stato pubblicato sulla rivista scientifica Foods
-
Covid, Greenpeace: con la spesa di un F-35 avremmo potuto allestire più di 3.200 posti in terapia intensiva. La vera sicurezza non è nelle armi
Una fregata FREMM ci costa quanto lo stipendio per un anno di 10.662 medici, per un caccia F-35 si spende la stessa cifra che serve per allestire 3.244 posti letto in…
-
Greenpeace: i fondi europei per la ripresa devono dare la priorità alle persone e al Pianeta
Oggi a Bruxelles rappresentanti di Greenpeace e della società civile hanno consegnato una petizione, firmata da oltre un milione e trecentomila cittadine e cittadini europei
-
Greenpeace usa idrovolante contro la deforestazione per consegnare materiale sanitario alle comunità indigene minacciate da Covid-19
Oltre 28 tonnellate di forniture mediche necessarie e urgenti, fra cui tamponi per COVID-19, bombole di ossigeno, disinfettanti per le mani e dispositivi di protezione individuale.
-
Greenpeace: i sussidi per la ripartenza europea favoriscono le industrie fossili più inquinanti
Greenpeace chiede a livello europeo l’istituzione di un organismo di controllo che supervisioni i pacchetti di aiuti economici elargiti dalla Commissione.
-
In Lombardia metà dei fondi europei per la zootecnica nei comuni “fuorilegge” per i carichi di azoto
Greenpeace pubblica la nuova indagine “Fondi pubblici in pasto ai maiali”, sui fondi europei destinati agli allevamenti intensivi in Lombardia.
-
Greenpeace: occorre una dieta europea per il clima. Consumo e produzione di carne devono diminuire del 71% entro il 2030
Greenpeace chiede alla Commissione di affrontare gli impatti legati agli attuali livelli di produzione e consumo di carne nell'Ue, prevedendo obiettivi concreti di riduzione