-
Mari bollenti: il caldo record del Mediterraneo causa eventi climatici estremi e impatta sulla biodiversità
Nell'era dell'ebollizione globale, anche mare e oceani registrano temperature anomale, con cambiamenti nella biodiversità marina e fenomeni meteo preoccupanti
-
Nuovo studio di Greenpeace su media e clima: «Su giornali e tv oltre il 20% delle notizie diffonde argomenti di opposizione alla transizione energetica»
Oltre il 20% delle notizie diffuse dai più importanti quotidiani e telegiornali nazionali fa da megafono ad argomentazioni contro la transizione energetica e le azioni per mitigare il riscaldamento globale
-
“Mare caldo”, gli effetti della crisi climatica sui fondali italiani: i nuovi risultati del monitoraggio di Greenpeace e DISTAV a Milazzo
Un numero sempre maggiore di specie termofile e segni evidenti ed estesi di necrosi emergono dai nuovi monitoraggi nell'AMP Capo Milazzo
-
In ricordo di Andrea Purgatori, ex-presidente di Greenpeace Italia
La prematura scomparsa di Andrea Purgatori priva tutti noi di un punto di riferimento, di un combattente per la verità e di un amico fraterno. Non sarà dimenticato.
-
Direttiva UE emissioni industriali, Greenpeace: «Per difendere i grandi allevamenti intensivi, il Parlamento europeo vota contro la salute e l’ambiente»
Oggi gli europarlamentari hanno votato per esentare gli allevamenti intensivi più grandi e inquinanti dalla regolamentazione ai sensi della direttiva sulle emissioni industriali dell'Unione Europea
-
Flash mob dei volontari di Greenpeace contro il Deep Sea Mining per fermare le estrazioni di metalli negli abissi marini
Flash mob di Greenpeace Italia per denunciare il Deep Sea Mining alla vigilia dell’apertura dei lavori in Giamaica dell’International Seabed Authority (ISA), l’autorità internazionale che governa le attività estrattive minerarie in mare
-
Plastica e rifiuti nel Mediterraneo: un pericolo mortale per gli animali marini
Quello che troviamo sulle spiagge è solo una minima parte dei rifiuti che sono dispersi nel Pianeta. Il grosso purtroppo giace sui fondali e diventa una minaccia per la biodiversità marina
-
Giornata mondiale contro desertificazione, Greenpeace: in 30 anni in Italia perso il 13% della risorsa idrica. Nel bacino del Po, oltre il 70% dei prelievi è destinato all’agricoltura
In 30 anni l’Italia ha perso il 13% della sua risorsa idrica, pari a 19 miliardi di metri cubi di acqua: poco meno del volume dell’intero Lago di Garda
-
Nasce “Voci per il clima”: il primo network di esperte ed esperti contro il greenwashing
Il network è promosso da Greenpeace, per diffondere un’informazione corretta sulla crisi climatica, ma i suoi membri operano in modo del tutto indipendente.
-
Giornata mondiale ambiente, spedizione di Greenpeace documenta biodiversità da proteggere nel Mediterraneo: “Urgente tutelare il 30% dei nostri mari entro il 2030”
Nella Giornata mondiale dell’Ambiente, Greenpeace Italia diffonde immagini subacquee che documentano la straordinaria ricchezza della biodiversità presente nei fondali dell’Arcipelago Toscano