-
Le sei zampe di ENI sulle scuole e le università italiane
Le sei zampe di ENI sulle scuole e le università italiane
-
Inquinamento da plastica, negoziati Onu a Nairobi: video-appello di Greenpeace con celebrità di tutto il mondo per chiedere un Trattato globale risolutivo
Nel giorno in cui a Nairobi, in Kenya, si apre il terzo round di negoziati per un Trattato globale sulla plastica, tredici celebri personalità lanciano con Greenpeace un video-appello per chiedere ai governi di porre fine all’era della plastica
-
In azione! Abbiamo interrotto una partita di golf tra i rappresentanti dell’industria fossile
L’obiettivo è denunciare le gravi responsabilità dell’industria dei combustibili fossili per le vittime e i danni causati dalla crisi climatica
-
Giganti in ritirata: come la crisi climatica mette a rischio la sopravvivenza dei ghiacciai
Nel 2023 abbiamo superato ogni record di fusione dei nostri ghiacciai a causa delle ondate di calore estreme. I risultati del nostro rapporto con il Comitato Glaciologico Italiano.
-
Nuovo rapporto Greenpeace Italia-Comitato Glaciologico Italiano: “Nel 2023 superato ogni record di fusione dei nostri ghiacciai a causa di ondate di calore estreme”
Allarme sullo stato di salute dei ghiacciai italiani: nuovi dati e confronti fotografici mostrano come siano cambiati dalla fine dell'Ottocento a oggi
-
Consegnate simbolicamente oltre 75.000 firme al Ministero della Salute per chiedere di votare contro il rinnovo del glifosato
Questo pericoloso erbicida rischia di essere autorizzato per altri 10 anni in Europa, ma siamo ancora in tempo per evitarlo!
-
Le acque potabili di alcuni comuni lombardi sono contaminate da PFAS, sostanze chimiche pericolose per la salute: lo rivelano i nostri test
11 campioni su 31 sono risultati contaminati. Abbiamo presentato esposto alle Procure per chiedere misure immediate.
-
In piazza il prossimo 7 ottobre per una vera transizione, per difendere l’ambiente e le nostre libertà!
Greenpeace Italia aderisce a "La via maestra, insieme per la Costituzione", la manifestazione promossa dalla CGIL del prossimo 7 ottobre
-
ENI sapeva già decenni fa che petrolio e gas avrebbero causato l’inferno climatico: lo svelano suoi stessi documenti
Insieme a ReCommon, abbiamo scoperto che già negli anni Settanta e Ottanta il colosso italiano ENI, all'epoca interamente controllato dallo Stato, era consapevole degli impatti distruttivi dei combustibili fossili sul clima del Pianeta
-
Cosa sono i limiti planetari, quali abbiamo superato e cosa significa
Abbiamo già oltrepassato sei dei nove limiti planetari: è questa la conclusione di uno studio pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista Science Advances