-
“C’è di mezzo il mare”, parte la spedizione di Greenpeace per proteggere il Mediterraneo con il supporto degli attori della serie tv “Mare Fuori”
Parte la spedizione di Greenpeace Italia “C’è di mezzo il mare”, per documentare la biodiversità e la fragilità dei nostri mari, e denunciare gli impatti della crisi climatica
-
Inquinamento da PFAS: comitati e associazioni presentano in parlamento la richiesta di una legge nazionale che vieti l’uso e la produzione
Per arginare la grave contaminazione da PFAS (composti poli e perfluoroalchilici) – sostanze chimiche artificiali, altamente persistenti e associate a numerosi problemi per la salute, tra cui alcune forme tumorali…
-
Trattato globale plastica, lettera aperta all’ONU di Greenpeace e di altre 150 organizzazioni e scienziati da tutto il mondo: Nazioni Unite impediscano all’industria fossile di sabotare i negoziati
Un accordo globale entro il 2024 per porre fine all'inquinamento da plastica: Greenpeace, 150 organizzazioni della società civile e scienziati di tutto il mondo hanno sottoscritto una lettera aperta
-
Direttiva UE sulla emissioni industriali: il ruolo della zootecnia
Greenpeace chiede che gli allevamenti di bovini entrino nel campo di applicazione della direttiva.
-
Alluvione Emilia-Romagna, Greenpeace e CNR-IRPI: «Evento estremo collegato a crisi climatica»
Greenpeace e CNR-IRPI commentano l’alluvione che ha investito l’Emilia-Romagna, con piogge intense, frane ed esondazioni
-
In Europa si diffonde il “biglietto climatico” che riduce il costo del trasporto pubblico. E in Italia quando?
È una misura che ha enormi vantaggi economici e ambientali
-
Tutto il gas di cui non abbiamo bisogno
Ecco perché il gas non è la scelta giusta per la transizione ecologica.
-
Anche le aziende del fast fashion fanno greenwashing
Quanto c'è di vero nelle etichette verdi dei marchi come Benetton, Calzedonia, Intimissimi, H&M e Zara.
-
PFAS: cosa sono e dove si trovano i nemici invisibili di salute e ambiente
Dalle padelle antiaderenti ai capi di abbigliamento, ecco come vengono impiegati i PFAS. Chiedi con noi di vietarli!
-
La lotta delle “Anziane per il clima” per la giustizia climatica è arrivata alla Corte europea per i diritti dell’uomo (CEDU)
Questa mattina la prima audizione pubblica mai tenuta dalla Corte europea per i diritti dell’uomo (CEDU) in relazione a una causa climatica.