- 
		
		
Giganti in ritirata: come la crisi climatica mette a rischio la sopravvivenza dei ghiacciai
Nel 2023 abbiamo superato ogni record di fusione dei nostri ghiacciai a causa delle ondate di calore estreme. I risultati del nostro rapporto con il Comitato Glaciologico Italiano.
 - 
		
		
Nuovo rapporto Greenpeace Italia-Comitato Glaciologico Italiano: “Nel 2023 superato ogni record di fusione dei nostri ghiacciai a causa di ondate di calore estreme”
Allarme sullo stato di salute dei ghiacciai italiani: nuovi dati e confronti fotografici mostrano come siano cambiati dalla fine dell'Ottocento a oggi
 - 
		
		
Consegnate simbolicamente oltre 75.000 firme al Ministero della Salute per chiedere di votare contro il rinnovo del glifosato
Questo pericoloso erbicida rischia di essere autorizzato per altri 10 anni in Europa, ma siamo ancora in tempo per evitarlo!
 - 
		
		
Le acque potabili di alcuni comuni lombardi sono contaminate da PFAS, sostanze chimiche pericolose per la salute: lo rivelano i nostri test
11 campioni su 31 sono risultati contaminati. Abbiamo presentato esposto alle Procure per chiedere misure immediate.
 - 
		
		
In piazza il prossimo 7 ottobre per una vera transizione, per difendere l’ambiente e le nostre libertà!
Greenpeace Italia aderisce a "La via maestra, insieme per la Costituzione", la manifestazione promossa dalla CGIL del prossimo 7 ottobre
 - 
		
		
ENI sapeva già decenni fa che petrolio e gas avrebbero causato l’inferno climatico: lo svelano suoi stessi documenti
Insieme a ReCommon, abbiamo scoperto che già negli anni Settanta e Ottanta il colosso italiano ENI, all'epoca interamente controllato dallo Stato, era consapevole degli impatti distruttivi dei combustibili fossili sul clima del Pianeta
 - 
		
		
Cosa sono i limiti planetari, quali abbiamo superato e cosa significa
Abbiamo già oltrepassato sei dei nove limiti planetari: è questa la conclusione di uno studio pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista Science Advances
 - 
		
		
Trasporti, nuovo studio di Greenpeace: «L’Europa investe più sulle autostrade che sulle ferrovie, persi 15.000 km di binari»
Dal 1995 i Paesi europei hanno investito per ampliare e ripristinare la rete stradale il 66% in più di quanto hanno speso per la rete ferroviaria.
 - 
		
		
30×30: dal Trattato globale sugli oceani all’adozione di efficaci misure di protezione del mare
Il rapporto descrive nel dettaglio le minacce che gli oceani si trovano a fronteggiare e include una nuova analisi globale sulla pesca nelle aree di alto mare
 - 
		
		
Video-denuncia di Greenpeace: anche il Mondiale di rugby inquinato dal greenwashing dell’industria fossile: “I valori dello sport non siano usati per nascondere le responsabilità nella crisi climatica”
L'industria dei combustibili fossili estrae una quantità di petrolio sufficiente a riempire uno stadio ogni 3 ore e 37 minuti. È quanto racconta un suggestivo video animato pubblicato da Greenpeace in vista dell’inaugurazione dei mondiali di rugby, al via oggi a Parigi
 













