-
Trasporti, nuovo studio di Greenpeace: «L’Europa investe più sulle autostrade che sulle ferrovie, persi 15.000 km di binari»
Dal 1995 i Paesi europei hanno investito per ampliare e ripristinare la rete stradale il 66% in più di quanto hanno speso per la rete ferroviaria.
-
30×30: dal Trattato globale sugli oceani all’adozione di efficaci misure di protezione del mare
Il rapporto descrive nel dettaglio le minacce che gli oceani si trovano a fronteggiare e include una nuova analisi globale sulla pesca nelle aree di alto mare
-
Video-denuncia di Greenpeace: anche il Mondiale di rugby inquinato dal greenwashing dell’industria fossile: “I valori dello sport non siano usati per nascondere le responsabilità nella crisi climatica”
L'industria dei combustibili fossili estrae una quantità di petrolio sufficiente a riempire uno stadio ogni 3 ore e 37 minuti. È quanto racconta un suggestivo video animato pubblicato da Greenpeace in vista dell’inaugurazione dei mondiali di rugby, al via oggi a Parigi
-
Spedizione Greenpeace-Comitato Glaciologico Italiano sul ghiacciaio dei Forni: «Entro il 2060 fino all’80% dei ghiacciai alpini rischia di scomparire, aggravando la siccità»
Un viaggio per raccontare lo stato di salute di questi giganti di ghiaccio, sentinelle della crisi climatica che rischiano di scomparire a causa dell’aumento delle temperature
-
Nuovo report: meno dell’1% dell’energia prodotta dalle maggiori aziende petrolifere europee viene da fonti rinnovabili
Una nuova analisi di Greenpeace Europa centro-orientale (CEE) mette in luce come le grandi aziende dei combustibili fossili continuino a ingannare l’opinione pubblica
-
Mari bollenti: il caldo record del Mediterraneo causa eventi climatici estremi e impatta sulla biodiversità
Nell'era dell'ebollizione globale, anche mare e oceani registrano temperature anomale, con cambiamenti nella biodiversità marina e fenomeni meteo preoccupanti
-
Nuovo studio di Greenpeace su media e clima: «Su giornali e tv oltre il 20% delle notizie diffonde argomenti di opposizione alla transizione energetica»
Oltre il 20% delle notizie diffuse dai più importanti quotidiani e telegiornali nazionali fa da megafono ad argomentazioni contro la transizione energetica e le azioni per mitigare il riscaldamento globale
-
“Mare caldo”, gli effetti della crisi climatica sui fondali italiani: i nuovi risultati del monitoraggio di Greenpeace e DISTAV a Milazzo
Un numero sempre maggiore di specie termofile e segni evidenti ed estesi di necrosi emergono dai nuovi monitoraggi nell'AMP Capo Milazzo
-
In ricordo di Andrea Purgatori, ex-presidente di Greenpeace Italia
La prematura scomparsa di Andrea Purgatori priva tutti noi di un punto di riferimento, di un combattente per la verità e di un amico fraterno. Non sarà dimenticato.
-
Direttiva UE emissioni industriali, Greenpeace: «Per difendere i grandi allevamenti intensivi, il Parlamento europeo vota contro la salute e l’ambiente»
Oggi gli europarlamentari hanno votato per esentare gli allevamenti intensivi più grandi e inquinanti dalla regolamentazione ai sensi della direttiva sulle emissioni industriali dell'Unione Europea