-
In azione alla Regione Lazio
I nostri attivisti hanno aperto un enorme striscione con il volto di Nicola Zingaretti, coperto da una maschera antismog. Non possiamo più aspettare: abbiamo il diritto di respirare aria pulita!
-
Greenpeace in azione a Roma, «la plastica usa e getta di Coca cola, San Benedetto, Ferrero, Nestlé, Haribo e Unilever inquina i mari italiani»
Greenpeace in azione a Roma per denunciare come i nostri mari siano in grave pericolo a causa dell’uso smodato di plastica usa e getta e dell’inquinamento che ne deriva.
-
È ora di dire addio ai motori “fossili”
Se vogliamo salvare il clima e onorare gli impegni che abbiamo preso con gli accordi di Parigi, l’ultima auto a benzina, a gasolio e ibrida convenzionale dovrà essere venduta entro il 2028.
-
Troppo rumor per nulla
La minaccia dei petrolieri ai mari italiani, mai venuta meno negli ultimi anni, si estende ora alle acque dello Ionio, al largo di Santa Maria di Leuca.
-
Greenpeace è dalla parte dei migranti: perché vogliamo restare umani
Greenpeace è un’associazione nata sul mare. E la prima regola di un uomo di mare è che non si lascia nessuno in mare. Abbandonare un naufrago è un’azione infame: ci perdi il rispetto, il sonno, l’anima. Non si fa, e basta.
-
Plastica, Greenpeace: «Bene annuncio Ikea, altri grandi marchi seguano l’esempio»
Ikea annuncia l’eliminazione entro il 2020 di tutta la plastica monouso presente nei suoi prodotti
-
Deforestazione: cause e conseguenze di un problema che minaccia il futuro del pianeta
Ogni albero abbattuto è una casa che si perde, una vita che si spegne, una ferita aperta nel cuore del pianeta. Le foreste sono troppo importanti: dobbiamo salvarle ora.
-
Ponte stretto: associazioni, bocciatura Corte dei Conti a difesa delle tasse dei cittadini
Una decisione che conferma le criticità economiche, ambientali e procedurali segnalate dalle associazioni ambientaliste, tutelando al contempo i fondi pubblici.
-
Il costo sociale delle emissioni delle più grandi compagnie del petrolio e del gas
Un’analisi di Greenpeace ha quantificato i danni economici associati alle emissioni delle principali società del petrolio e del gas negli ultimi dieci anni.
-
Agroalimentare, Greenpeace: «Le maggiori aziende di carne e latticini generano oltre un miliardo di tonnellate di emissioni gas serra»
Tra il 2022 e il 2023, le principali aziende di carne e latticini hanno generato emissioni di gas serra comparabili a quelle di alcuni dei maggiori produttori di combustibili fossili.













