-
Greenpeace: «Bene più controlli sui PFAS nelle acque potabili annunciati da alcuni enti locali, inaccettabile il silenzio del governo»
Un primo passo per garantire alla cittadinanza la possibilità di usufruire di un bene come l’acqua pubblica.
-
La prima mappa della contaminazione da PFAS in Italia
Abbiamo raccolto in tutta Italia 260 campioni di acqua potabile in 235 città alla ricerca di PFAS. Ecco i risultati.
-
Davos, protesta di Greenpeace: «È ora di tassare i super-ricchi per ottenere giustizia climatica e sociale»
Tredici attivisti e attiviste di Greenpeace provenienti da tutta Europa hanno bloccato i delegati in arrivo all'eliporto sul Lago di Davos, in Svizzera.
-
La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili
Ogni settimana il Paese importa tra 50 e 100 camion carichi di abiti di seconda mano, la maggior parte dei quali inutilizzabili.
-
La saga degli equivoci sugli OGM
Un viaggio tra falsi miti sugli OGM, scienza, disinformazione e interessi industriali.
-
Gli immortali della natura: cinque degli alberi più vecchi del mondo
Un viaggio alla scoperta degli alberi più vecchi del mondo, ognuno dei quali ci mostra come la natura sia capace di resistere alle sfide del tempo e alle minacce ambientali.
-
Smascherare il greenwashing a Natale? I consigli di Letizia Palmisano
È possibile godersi le feste senza cadere nella trappola del greenwashing e senza rinunciare alla propria consapevolezza ambientale?
-
Giornalismo e crisi climatica: come fare un’informazione corretta?
È la domanda alla quale abbiamo cercato di rispondere con il corso che abbiamo organizzato insieme all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.
-
9 motivi per smettere di acquistare fast fashion
La moda è tra i settori più inquinanti al mondo, ma con le nostre scelte possiamo fare la differenza.
-
Chiediamo un cessate il fuoco in tutto il Medio Oriente
L'accordo entrato in vigore in Libano deve diventare il punto di partenza per un cessate il fuoco incondizionato e permanente in tutto il Medio Oriente.