-
L’uso della fame come arma di guerra a Gaza da parte di Israele deve cessare
Far morire di fame i civili come metodo di guerra è un crimine e deve essere fermato immediatamente.
-
Stage nel dipartimento Raccolta Fondi
Il tirocinio si svolgerà̀ all'interno del dipartimento Raccolta Fondi
-
Rinvio EUDR, Greenpeace: «Pressioni di governi e aziende come Lavazza e Mondelez inaccettabili. L’ue smetta di importare deforestazione»
Aziende come Lavazza e Mondelez hanno chiesto di posticipare ulteriormente l'applicazione della normativa europea contro la deforestazione (EUDR), che dovrebbe entrare in vigore a dicembre 2025.
-
Pfas, processo Miteni, Greenpeace: «Sentenza importante, risultato di un grande lavoro di denuncia della società civile»
In merito alla sentenza emessa dal tribunale di Vicenza al termine del processo per inquinamento da PFAS contro l’azienda Miteni, che si è conclusa con la condanna di 11 manager…
-
Leader Face to Face – Veneto
Organizzazione Greenpeace Onlus Dipartimento: Fundraising Ruolo: Leader Face to Face collaboratrice/collaboratore autonoma/o
-
Time To Resist: la voce del pianeta è sotto attacco
Una raffica di azioni legali senza scrupoli minaccia di zittire Greenpeace per sempre. È tempo di resistere, per esistere.
-
Greenpeace chiede un’azione internazionale per liberare la nave umanitaria Madleen
La nave è stata sequestrata illegalmente in acque internazionali dalle forze israeliane al largo della costa di Gaza.
-
Il volto nascosto dell’IA: vorace di risorse e fonte di inquinamento
Da Instagram a WhatsApp, da Google a ChatGPT, gli assistenti virtuali sono sempre più presenti nella nostra vita quotidiana. Ma qual è il loro costo ambientale?
-
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Con l'Osservatorio di Pavia monitoriamo quanto e come viene raccontata la crisi climatica dai media italiani. Ecco i dati dell'informazione climatica nel 2024.
-
Manifestazione contro il riarmo, Greenpeace interviene dal palco: “Armi e carri armati non proteggono dalla crisi climatica e sociale e non rendono l’Europa più sicura”
L'intervento del direttore esecutivo di Greenpeace Italia, Giuseppe Onufrio, alla manifestazione per la pace del 5 aprile a Roma.













