-
PFAS, arriva un decreto legge per proteggere l’acqua potabile!
Una vittoria raggiunta grazie alla nostra indagine "Acque senza veleni".
-
“Trivella, bellezza, trivella!”: eco mediatica e reazioni politiche alle dichiarazioni di Trump sul clima
Il nuovo report di Osservatorio di Pavia e Greenpeace Italia analizza l'eco mediatica e politica data ai proclami e alle azioni sul clima del presidente USA nel nostro Paese.
-
Un maiale gigante davanti al Parlamento per chiedere una legge “Oltre gli allevamenti intensivi”
La nostra proposta di legge deve essere discussa alla Camera al più presto!
-
(Dis)informazione e greenwashing: come difendersi?
Alcuni estratti dal nostro corso "ll greenwashing nel giornalismo sul clima: come smascherare un fenomeno subdolo e fare un'informazione corretta”.
-
Sanremo, interrogazione parlamentare a partire dalla denuncia di Greenpeace sugli sponsor inquinanti
La richiesta di trasparenza sugli accordi tra la Rai e le aziende sponsor del Festival che hanno le maggiori responsabilità nella crisi climatica è arrivata oggi in Parlamento.
-
PFAS, positiva l’adesione del Consiglio regionale dell’Umbria al Manifesto STOP PFAS. Ora il governo Meloni vieti l’uso e la produzione di queste pericolose sostanze in tutta Italia
«Dal Consiglio regionale dell’Umbria arriva un chiaro messaggio politico: stop PFAS. La Regione si è infatti unita alle nostre richieste, e a quelle di altre decine di organizzazioni, per chiedere…
-
Dove sono finite le voci scomode?
Un articolo di Franco La Cecla, membro di Voci per il Clima, pubblicato su Avvenire il 28 gennaio
-
Greenpeace: «Bene più controlli sui PFAS nelle acque potabili annunciati da alcuni enti locali, inaccettabile il silenzio del governo»
Un primo passo per garantire alla cittadinanza la possibilità di usufruire di un bene come l’acqua pubblica.
-
La prima mappa della contaminazione da PFAS in Italia
Abbiamo raccolto in tutta Italia 260 campioni di acqua potabile in 235 città alla ricerca di PFAS. Ecco i risultati.
-
Davos, protesta di Greenpeace: «È ora di tassare i super-ricchi per ottenere giustizia climatica e sociale»
Tredici attivisti e attiviste di Greenpeace provenienti da tutta Europa hanno bloccato i delegati in arrivo all'eliporto sul Lago di Davos, in Svizzera.













