-
Granchio blu, associazioni e ricercatori preoccupati per la proposta di “strascisco” sottocosta: “La cura è peggiore del male”
Secondo Greenpeace Italia, WWF, Legambiente, Marevivo e MedReAct l'emergenza non può giustificare un ritorno al passato, dati gli impatti di questa tecnica di pesca
-
Quanto investono l’Europa e l’Italia nella rete ferroviaria?
Negli ultimi 30 anni l’Ue ha perso più di 15 mila km di linee ferroviarie e quasi 2.600 stazioni. Mentre crescono gli investimenti per le autostrade.
-
Vittoria! Nessun via libera al saccheggio dei mari per l’industria estrattiva (deep sea mining)
Ora serve una moratoria per fermare definitivamente le miniere in alto mare
-
Clima e politica: la destra parla di decarbonizzazione più della sinistra ma solo per difendere lo status quo, svela nuovo studio di Greenpeace e Osservatorio di Pavia
Lo studio analizza tutte le dichiarazioni sulla crisi climatica e sulla decarbonizzazione di tredici leader politici ed esponenti di governo postate su Facebook o rilasciate ai cinque quotidiani nazionali più diffusi (Corriere della Sera, la Repubblica, Il Sole 24 Ore, Avvenire, La Stampa) e ai telegiornali serali delle reti Rai, Mediaset e La7 nel periodo…
-
ENI chiede maxi-risarcimento a Greenpeace Italia e a ReCommon che replicano: “Minacciare di farci causa è solo un ricatto per metterci a tacere”
Greenpeace Italia e ReCommon prendono atto della comunicazione di ENI, che nega di aver intentato alcuna causa per diffamazione alle due associazioni, ma ribadiscono con forza che la mediazione obbligatoria…
-
Media e crisi climatica: il monitoraggio periodico di Greenpeace su quotidiani, TG e pagine Instagram (2023)
Greenpeace Italia aggiorna il monitoraggio sull’informazione dei cambiamenti climatici in Italia cominciato nel 2022 con l'Osservatorio di Pavia.
-
Inizia operazione ONU per mettere in sicurezza la petroliera FSO SAFER abbandonata nel Mar Rosso al largo dello Yemen
È iniziata in queste ore la pericolosa operazione di rimozione di oltre un milione di barili di petrolio dal cargo in disfacimento FSO SAFER, al largo delle coste dello Yemen
-
Vittoria storica di Greenpeace Italia, un primo passo per liberare le università italiane dalle aziende fossili
Lo scorso 6 luglio abbiamo ottenuto un successo storico: Greenpeace ha vinto un ricorso per l’accesso agli atti del Politecnico di Torino. Dopo il successo al TAR, il Consiglio di…
-
“Stampa libera per il clima”: le testate indipendenti dai finanziamenti delle aziende fossili
La nostra coalizione “Stampa libera per il clima” prende ufficialmente forma con l’adesione delle prime testate giornalistiche italiane che hanno scelto di impegnarsi per una corretta informazione sul clima, libera…












