-
L’Area Marina Protetta delle Cinque Terre aderisce a Mare Caldo
Al lavoro per installare termometri fino in profondità per monitorare il riscaldamento del mare
-
Caro carburante, chi ci guadagna e come fermarlo
Le compagnie petrolifere stanno facendo salire i prezzi per trarre profitti dalla guerra e dalla crisi energetica.
-
Caro carburante, Greenpeace: «Dall’inizio della guerra l’industria petrolifera ha incassato 3 miliardi di euro di extra-profitti in Europa»
La nuova analisi di Greenpeace sugli extraprofitti generati dalla guerra e dalla crisi energetica.
-
Greenpeace: mentre si discute la legge europea contro la deforestazione, scompare una foresta grande come Bruxelles
Azione alla sede del Consiglio europeo a Bruxelles dove si tiene l’incontro tra i ministri dell’Ambiente dei Paesi Ue
-
Crisi energetica, 10 proposte al governo Draghi per liberare l’Italia dalla dipendenza dal gas
Le 10 proposte di Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia al Governo Draghi su rinnovabili ed efficienza.
-
Spedizione Greenpeace in Antartide scopre coralli e altre specie vulnerabili, «Ora proteggiamo questo ecosistema vitale»
Si tratta dell'immersione scientifica sottomarina più meridionale della storia
-
Petrolio russo: l’UE potrebbe tagliare l’import per 2 miliardi di euro all’anno vietando i voli a corto raggio
E' quanto emerge dall'analisi appena diffusa da Greenpeace CEE. In media, un volo europeo su quattro impiega petrolio russo.
-
Trattato globale sulla plastica, Greenpeace: «Un passo importante e coraggioso per mettere fine all’inquinamento»
L'Assemblea delle Nazioni Unite per l'Ambiente ha adottato una risoluzione che darà avvio, entro la fine dell’anno, ai negoziati per un trattato globale sulla plastica legalmente vincolante..
-
Mobilità urbana: lo scenario italiano dal punto di vista dei cittadini
Il sondaggio Greenpeace-Ipsos fotografa l’opinione dei cittadini di otto città italiane in relazione al tema della mobilità urbana.
-
Nuovo rapporto IPCC, la crisi del clima ha già impatti negativi sulle persone e sulla natura. Serve una vera transizione ecologica!
Nel rapporto diffuso oggi l’IPCC esamina impatti, adattamento e vulnerabilità dei territori alla crisi climatica.