-
COP27, nuovo rapporto di Greenpeace: biodiversità a rischio a causa di allevamenti e sfruttamento delle foreste
Lo rivela un nuovo rapporto di Greenpeace pubblicato nella giornata dedicata alla biodiversità di COP27.
-
Lancio Artemis1, anche Greenpeace “sbarca sulla luna”: non abbiamo un pianeta di riserva
Questo è il messaggio del video 3D realizzato dai volontari del Gruppo di San Ferdinando di Puglia di Greenpeace Italia in occasione del lancio della missione ARTEMIS1 della NASA.
-
Greenpeace svela la mappa degli allevamenti intensivi che emettono più ammoniaca inquinando l’aria e ricevendo soldi pubblici
Greenpeace diffonde oggi una mappa che svela dove si trovano gli allevamenti intensivi italiani segnalati nel Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-PRTR) che emettono maggiori quantitativi di…
-
I jet privati sono killer del clima, andrebbero vietati!
Un mezzo iniquo e inquinante, uno status symbol dannoso in tempi di crisi climatica
-
Greenpeace: il nuovo calendario 2024 è arrivato (e mette al centro la bellezza degli ecosistemi più fragili)
Torna anche quest’anno, il calendario di Greenpeace con splendide fotografie per raccontare gli ecosistemi fragili e da tutelare
-
Perché con i biglietti “climatici” possiamo risparmiare soldi, energia ed emissioni
Rendere i trasporti pubblici gratuiti o più accessibili aiuta le persone e il clima.
-
Crisi energetica, nuova analisi Greenpeace: «Riformando i trasporti possiamo risparmiare soldi, petrolio ed emissioni di gas serra»
Tra le misure individuate: il “biglietto climatico” per treni e trasporto pubblico, il divieto dei voli a corto raggio, politiche per lo smart working, investimenti nella mobilità pubblica e condivisa.
-
Campagna elettorale e programmi dei partiti secondo Greenpeace
Intervista a Giuseppe Onufrio di Economiacircolare.com
-
Un nuovo studio Harvard svela il greenwashing nei post social delle aziende inquinanti
I ricercatori hanno classificato come greenwashing i due terzi dei post delle principali compagnie europee del settore fossile (il 67%)
-
Tassonomia verde, Greenpeace avvia azione legale contro la Commissione europea: «Gas e nucleare non sono sostenibili»
Questo marchio verde fasullo è incompatibile con le norme EU sul clima e sull’ambiente.













