Tutti gli articoli
-
Primo test open source per rilevare una coltura geneticamente modificata con editing genetico
Sviluppato il primo metodo open source in grado di rilevare in laboratorio colture che sono state geneticamente modificate tramite le nuove tecniche di editing genetico.
-
Armi italiane nelle polveriere del mondo
Il forte sbilanciamento dell’export bellico italiano verso le aree “calde” del mondo.
-
Plastica liquida
Molti detergenti per bucato, superfici e stoviglie presenti sul mercato italiano contengono plastica liquida, semisolida o solubile
-
Un santuario di balle
Leggi l’intervista di Greenpeace al ministro dell’Ambiente Sergio Costa
-
Italia 1.5
Greenpeace Italia lancia “Italia 1.5”, uno scenario di rivoluzione energetica all’insegna della transizione verso le rinnovabili e della totale decarbonizzazione del Paese. Un piano che permetterebbe all’Italia di rispettare gli…
-
La strategia del gruppo ENI fino al 2050
d481487f-la_strategia_del_gruppo_eni_fino_al_2050-
-
Finanza fossile
In un nuovo studio, Greenpeace Italia e Re:Common analizzano gli impatti negativi sul clima del settore della finanza italiana. Il report “Finanza Fossile”mostra infatti nel dettaglio il ruolo che le…
-
Piantagioni: finta soluzione per i cambiamenti climatici
Con questo rapporto Greenpeace denuncia la tendenza di governi e multinazionali a mascherare la creazione di piantagioni ad uso commerciale come riforestazione.
-
La Terra è più calda
Per aiutare i ragazzi che si trovano a casa, alle prese con compiti e ricerche, Greenpeace mette a disposizione gratuitamente questo libro divulgativo sui cambiamenti climatici.
-
Cibo per una vita e un Pianeta più sani
La strategia agroalimentare Farm to Fork, elaborata dalla Commissione europea, rappresenta un'opportunità per essere all’altezza delle sfide ambientali e sociali che ci attendono.