Tutti gli articoli
-
Report preliminare degli spiaggiamenti di cetacei lungo le coste italiane dal 1998 al 2018
I ricercatori del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università degli Studi di Padova hanno realizzato uno studio preliminare da cui emerge che in Italia si spiaggiano in media 150-160…
-
Le rotte globali, e italiane, dei rifiuti in plastica
L’effetto domino innescato dal bando all’importazione di rifiuti in plastica introdotto dalla Cina nel 2018 ha fatto emergere le numerose falle e criticità del sistema di riciclo della plastica su scala globale.
-
30X30: come proteggere il 30 per cento dei nostri oceani entro il 2030
La comunità scientifica ritiene che almeno il 30 per cento degli oceani dovrebbe essere protetto entro il 2030. Questo rapporto mostra come sia possibile farlo.
-
Senza respiro
Un quadro della situazione della mobilità pubblica a Roma
-
Il nostro cibo, il nostro futuro
L'agricoltura ha ripercussioni su ognuno noi. Sul nostro cibo, sul nostro ambiente, sul clima globale e sulla nostra economia.
-
Le verità sul caso PFAS: come la popolazione veneta è stata condannata ad anni di grave inquinamento
Greenpeace denuncia come le autorità locali e gli enti di controllo ambientali potrebbero aver avuto un ruolo chiave nel ritardare gli interventi amministrativi (di bonifica) e le indagini penali a carico dell’azienda chimica Miteni
-
Soldi pubblici “in pasto” agli allevamenti intensivi
Abbiamo commissionato una valutazione sull’utilizzo dei fondi pubblici erogati tramite la PAC dell'Ue. Il rapporto analizza in particolare le tendenze nel settore zootecnico europeo e l'uso dei terreni agricoli in Europa.
-
Il costo nascosto della carne: gli allevamenti intensivi inquinano i fiumi europei
Le analisi condotte in dieci Paesi europei dimostrano come l’allevamento industriale inquini le nostre acque.
-
Una crisi di convenienza
Le grandi multinazionali degli alimenti e delle bevande, con i loro prodotti in plastica monouso, promuovono uno stile di vita e di consumo basato sull’usa e getta e sono le forze predominanti dietro la grave crisi ambientale dell’inquinamento da plastica.